• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

verruca

Sinonimi e Contrari (2003)

verruca s. f. [lat. verrūca]. - (med.) [escrescenza cutanea a carattere iperplastico, di natura virale, frequente sul dorso delle mani e sulle dita] ≈ porro. ... Leggi Tutto

manata

Sinonimi e Contrari (2003)

manata s. f. [der. di mano]. - 1. (non com.) [ciò che può essere contenuto in una mano] ≈ [→ MANCIATA]. ▲ Locuz. prep.: fig., a manate [in grande quantità] ≈ a barrocciate, abbondantemente, a iosa, a manciate, [...] (lett.) a man salva, a palate, a piene mani, in abbondanza. 2. [colpo dato con la mano aperta] ≈ pacca, (region.) salacca. ... Leggi Tutto

manciata

Sinonimi e Contrari (2003)

manciata s. f. [der. (già ant.) di mano, con epentesi di c non bene spiegata]. - [ciò che può essere contenuto in una mano: una m. di terra] ≈ (non com.) brancata, (non com.) manata, pugno. ▲ Locuz. prep.: [...] fig., a manciate [in grande quantità: guadagnano soldi a m.] ≈ abbondantemente, a iosa, a manate, (lett.) a man salva, a palate, a piene mani, in abbondanza. ... Leggi Tutto

maneggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

maneggiare [der. di mano] (io manéggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trattare qualcosa con le mani: m. la cera] ≈ lavorare, manipolare, modellare, plasmare. b. (zoot.) [toccare parti del corpo di animali per [...] accertarne l'ingrassamento] ≈ palpare, palpeggiare, tastare. 2. [fare funzionare qualcosa: m. un'arma; m. l'aspirapolvere] ≈ adoperare, servirsi (di), usare, utilizzare. 3. (fig.) [gestire qualcosa, spec. ... Leggi Tutto

maneggione

Sinonimi e Contrari (2003)

maneggione /mane'dʒ:one/ s. m. [der. di maneggiare] (f. -a), spreg. - [persona che ha molti affari, anche loschi, per le mani] ≈ armeggione, faccendiere, faccendone, (pop.) intrallazzatore, intrigante, [...] manovratore, manovriero, mestatore, (non com.) mesticcione, (fam.) traffichino ... Leggi Tutto

addosso

Sinonimi e Contrari (2003)

addosso /a'd:ɔs:o/ (ant. a dosso) [grafia unita di a dosso]. - ■ avv. 1. [sulle spalle, sulla persona, anche estens.] ≈ indosso, sopra. ‖ accanto, accosto, vicino. ↔ ‖ discosto, lontano. ● Espressioni: [...] . ↓ avere paura, impaurirsi; fig., mettere gli occhi addosso (a qualcuno) [ambire a conquistare qualcuno] ≈ corteggiare (ø); mettere le mani addosso (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ METTERE v. tr. (1. b)]; fig., parlarsi addosso [parlare in continuazione e con ... Leggi Tutto

ciriola

Sinonimi e Contrari (2003)

ciriola /tʃi'rjɔla/ (ant. ciriuola) s. f. [prob. lat. cereŏla, femm. dell'agg. cereŏlus "del colore di una candela"]. - 1. a. (ant., region.) [anguilla giovane]. b. (fig.) [chi manca alla parola o tradisce [...] la propria fede politica (per similitudine con l'anguilla che sguscia fra le mani)] ≈ banderuola, girella, voltagabbana. 2. (roman.) [tipo di pezzatura di pane, bislunga, a fuso] ≈ filoncino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] stato in precedenza allontanato] riammettere, [nella propria patria] rimpatriare. □ tirare via 1. [portare altrove: tirare v. le mani] ≈ levare, togliere. 2. [levare con forza] ≈ strappare. 3. (fig.) [eseguire qualcosa in fretta e male: un articolo ... Leggi Tutto

manichetta

Sinonimi e Contrari (2003)

manichetta /mani'ket:a/ s. f. [dim. di manica]. - [spec. al plur., ciascuna delle maniche nere usate, soprattutto in passato, dagli impiegati, per proteggere le maniche della giacca] ≈ mezza manica, soprammanica. ... Leggi Tutto

manichetto

Sinonimi e Contrari (2003)

manichetto /mani'ket:o/ s. m. [der. di manica], non com. - 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ≈ manichino. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, [...] con cui terminano le maniche delle camicie] ≈ [→ MANICHINO¹ (1. b)]. 2. (sport.) [nella lotta, tipo di presa consistente nel serrare un braccio dell'avversario sotto la propria ascella, afferrare con l'altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali