• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

manicomio

Sinonimi e Contrari (2003)

manicomio /mani'kɔmjo/ s. m. [comp. del gr. manía "pazzia" e -comio]. - 1. (med.) [luogo in cui venivano ricoverati i malati di mente] ≈ (non com.) frenocomio, ospedale psichiatrico. ⇑ casa di cura. ● [...] Espressioni: fig., fam., andare (o finire) al manicomio [perdere il senno, anche fig.] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) insanire, uscire di senno. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., da manicomio ≈ [→ MANICOMIALE ... Leggi Tutto

manicotto

Sinonimi e Contrari (2003)

manicotto /mani'kɔt:o/ s. m. [der. di manica]. - (tecn.) [cilindro cavo usato come protezione o collegamento fra altri tubi o pezzi metallici] ≈ giunto, innesto. ... Leggi Tutto

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] non tutte le operazioni si svolgono nella stessa m.] ≈ (lett.) guisa, modalità, modo. b. [modo di fare e di comportarsi: alla m. dei contadini] ≈ costume, moda, foggia, (lett.) guisa, uso. ▲ Locuz. prep.: ... Leggi Tutto

manifesto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

manifesto¹ /mani'fɛsto/ agg. [dal lat. manifestus, manufestus]. - [che è conosciuto, visibile a tutti: invidia m.; rendere m.] ≈ aperto, chiaro, evidente, indubbio, lampante, meridiano, palese, palmare, [...] palpabile, tangibile, trasparente. ‖ noto, notorio. ↔ celato, latente, nascosto, occulto, oscuro, riposto ... Leggi Tutto

manigoldo

Sinonimi e Contrari (2003)

manigoldo /mani'goldo/ s. m. [prob. alteraz. del germ. mundwalt "mundualdo"] (f. -a), spreg. - [persona capace di azioni malvagie; più spesso, scherz., ragazzo indisciplinato: quel m. di tuo figlio] ≈ [...] birbante, briccone, canaglia, delinquente, disgraziato, farabutto, filibustiere, furfante, (fam.) malandrino, mascalzone, masnadiere. ↔ galantuomo ... Leggi Tutto

manipolare

Sinonimi e Contrari (2003)

manipolare v. tr. [der. del lat. manipŭlus, nelsign. mediev. di "manciata (di erbe medicinali)"] (io manìpolo, ecc.). - 1. a. [lavorare una sostanza plasmabile, o un impasto, trattandoli con le mani: m. [...] unguenti] ≈ maneggiare, trattare. b. [ottenere una preparazione mediante l'impasto di vari ingredienti: m. acqua e farina; m. una torta] ≈ amalgamare, impastare, (non com.) malassare, maneggiare, mescolare, ... Leggi Tutto

manomettere

Sinonimi e Contrari (2003)

manomettere /mano'met:ere/ v. tr. [dal lat. manumittĕre, propr. "affrancare (uno schiavo)", poi inteso come "mettere mano"] (coniug. come mettere). - 1. (dir. rom.) [restituire la libertà a uno schiavo] [...] ≈ affrancare, emancipare, liberare. ↔ asservire, assoggettare, schiavizzare. 2. [mettere le mani su una cosa, modificandola in modo indebito: m. il sistema d'allarme] ≈ alterare, danneggiare, forzare, manipolare, violare, [con riferimento a un motore ... Leggi Tutto

fregare

Sinonimi e Contrari (2003)

fregare [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, sulla superficie d'un corpo, premendo, anche nella forma fregarsi: f. le [...] pentole; fregarsi le mani] ≈ sfregare, (non com.) soffregare, strofinare, stropicciare. 2. (non com.) [fare un frego o dei freghi] ≈ biffare, cancellare, cassare, graffiare, sgraffiare. 3. (fig., pop.) a. (volg.) [avere rapporti sessuali, anche assol ... Leggi Tutto

prestare

Sinonimi e Contrari (2003)

prestare /pre'stare/ [dal lat. praestare, propr. "stare innanzi"]. - ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro] ≈ dare in prestito, imprestare. ↔ ‖ *prendere in prestito. [...] sempre quando uno ha bisogno] ≈ adoperarsi, aiutare, darsi da fare. ↑ (lett.) darsi d'attorno, prodigarsi. ↔ (fam.) starsene con le mani in mano. ↑ (pop.) fregarsene, (pop.) infischiarsene. 2. [rendersi disponibile a qualcosa, con la prep. a: p. a un ... Leggi Tutto

sfregare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfregare [der. di fregare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrégo, tu sfréghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [passare con forza e a lungo qualcosa su una superficie: s. l'argento per lucidarlo] ≈ fregare, soffregare, [...] strofinare. b. [passare ripetutamente le mani su una parte del corpo, anche nella forma sfregarsi: s. la parte dolente con una pomata; sfregarsi gli occhi]≈ fregare, frizionare, massaggiare, (non com.) soffregare, strofinare, stropicciare. 2. [urtare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali