• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] La c. pubblica (latinismo derivato da res publica) è l’insieme delle cose amministrate pubblicamente: la c. pubblica cadrà tutta alle mani dei procaccianti (G. Carducci). Talora si preferisce l’uso al plur. di c., nel senso di «possedimenti materiali ... Leggi Tutto

decente

Sinonimi e Contrari (2003)

decente /de'tʃɛnte/ agg. [dal lat. decens -entis, part. pres. di decēre "esser conveniente"]. - 1. [conforme al senso morale e al decoro: tenere un contegno d.] ≈ decoroso, dignitoso, discreto, moderato, [...] di lui sapeva raccontare una novelletta grassa, un aneddoto scandaloso, una gesta da Casanova (G. D’Annunzio); giù le mani, vecchiaccio scostumato! (L. Pirandello). Più formali sono disdicevole, laido e lubrico (gli ultimi due per lo più limitati ... Leggi Tutto

prigioniero

Sinonimi e Contrari (2003)

prigioniero /pridʒo'njɛro/ (ant. pregioniero) [dal fr. prisonnier, der. di prison "prigione"]. - ■ agg. 1. (con la prep. di) a. [che è tenuto rinchiuso in un luogo e privato della propria libertà personale, [...] per scontare una pena] ≈ carcerato, detenuto, galeotto, (ant.) prigione, recluso. ⇓ ergastolano. 2. (estens.) [persona tenuta nelle mani del nemico, vittima di sequestri e sim.: interrogare il p.] ≈ ostaggio, [in un campo di concentramento] internato ... Leggi Tutto

massaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

massaggio /ma's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. massage, der. di masser "massaggiare", voce d'origine araba]. - [procedimento terapeutico e igienico consistente nel praticare sul corpo delle pressioni con le mani [...] o con speciali apparecchi] ≈ (non com.) fregagione, Ⓣ (med.) massoterapia, [spec. di capelli] frizione. ‖ manipolazione, sfregamento ... Leggi Tutto

colluttare

Sinonimi e Contrari (2003)

colluttare v. intr. [dal lat. colluctari] (aus. avere), lett. - [lottare l'uno contro l'altro, con la prep. con o assol., anche nella forma colluttarsi: sopra a me due si colluttano (U. Ojetti)] ≈ abbaruffarsi, [...] baruffare, accapigliarsi, azzuffarsi, darsele (di santa ragione), (tosc.) gattigliare, litigare, (roman.) menarsi, percuotersi, pestarsi, picchiarsi, (non com.) rissare, (fam.) sgrugnarsi, venire alle mani. ... Leggi Tutto

colluttazione

Sinonimi e Contrari (2003)

colluttazione /kol:ut:a'tsjone/ s. f. [dal lat. colluctatio -onis]. - 1. [scontro fra persone che vengono alle mani: ci fu una furiosa c.] ≈ (non com.) barabuffa, baruffa, lite, litigio, mischia, parapiglia, [...] rissa, tafferuglio, zuffa. ⇓ cazzottata, (non com.) cazzottatura, (pop.) scazzottata, (pop.) scazzottatura. 2. (estens.) [scontro verbale polemico] ≈ alterco, battibecco, discussione, disputa, diverbio ... Leggi Tutto

affrontare

Sinonimi e Contrari (2003)

affrontare [lat. ✻affrontare, der. di frons frontis "fronte", col pref. ad-] (io affrónto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [andare incontro a qualcuno con decisione, di solito con intenzione ostile] ≈ fronteggiare. [...] esaminare, dedicarsi (a), intraprendere. ↔ eludere, evitare, scansare, schivare, sfuggire. ■ affrontarsi v. recipr. [arrivare a una lite o a uno scontro frontale, anche fig.] ≈ azzuffarsi, scontrarsi, (lett.) tenzonare, venire alle mani. [⍈ BATTERE] ... Leggi Tutto

materiale

Sinonimi e Contrari (2003)

materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] , ideale, immateriale, incorporeo, spirituale. 2. (estens.) [di occupazione, attività e sim., il cui svolgimento richiede l'uso delle mani, o in generale concretezza e praticità di mansioni: svolgere un lavoro m.] ≈ ‖ pratico. ↔ (burocr.) di concetto ... Leggi Tutto

come

Sinonimi e Contrari (2003)

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] (o eccome) [esclam. di conferma] ≈ altro che. ■ cong. 1. [nel preciso momento in cui: c. gli capitò fra le mani, gliene diede di santa ragione] ≈ appena, non appena, quando. 2. [come cong. dichiarativa, col congiuntivo: gli raccontò c. non avesse ... Leggi Tutto

aggrappare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggrappare [der. di grappa¹, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [stringere con grappe]. 2. (estens.) [prendere e tenere forte, con le unghie, con le mani] ≈ e ↔ [→ AFFERRARE (1)]. ■ aggrapparsi v. rifl. [tenersi [...] con forza a qualcuno, a qualcosa, con la prep. a, anche fig.] ≈ e ↔ [→ AFFERRARSI (1)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali