• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

congiungere

Sinonimi e Contrari (2003)

congiungere /kon'dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre "unire", col pref. con-] (coniug. come giungere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani] ≈ associare, connettere, raccordare, [...] riunire, unire. ↔ disgiungere, dissociare, distaccare, dividere, scindere, separare, staccare. ● Espressioni: congiungere in matrimonio ≈ sposare, unire in matrimonio. 2. [mettere in comunicazione: una ... Leggi Tutto

michelaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

michelaccio /mike'latʃ:o/ (o Michelaccio) s. m. [propr., pegg. del nome Michele] (pl. -ci), tosc. - [chi non fa niente dalla mattina alla sera] ≈ fannullone, (region.) pelandrone, perdigiorno, perditempo, [...] . ● Espressioni: fare il michelaccio (o l'arte o la vita di Michelaccio) [starsene tutto il tempo senza far niente] ≈ (pop.) girarsi i pollici, oziare, poltrire, (fam.) starsene con le mani in mano (o in panciolle). ↔ darsi da fare, lavorare. ... Leggi Tutto

zuffa

Sinonimi e Contrari (2003)

zuffa /'tsuf:a/ o /'dzuf:a/ s. f. [dal longob. zupfa "ciuffo", propr. "il fatto di prendersi per il ciuffo"]. - 1. (milit.) [violento e disordinato scontro di piccoli reparti: gettarsi nella z.] ≈ battaglia, [...] combattimento, lotta, mischia. 2. (estens.) a. [litigio tra due o più parti in cui si viene alle mani] ≈ baruffa, colluttazione, parapiglia, rissa, scontro, [tra più persone] tafferuglio. ↓ bisticcio, scaramuccia. b. (fig.) [discussione accanita e ... Leggi Tutto

gingillarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

gingillarsi v. intr. pron. [der. di gingillo]. - [perdere il tempo in cose di poco conto: non stare lì a gingillarti] ≈ baloccarsi, ciondolare, (fam.) girarsi i pollici, (pop.) grattarsi la pancia, (fam.) [...] stare con le mani in mano, trastullarsi, [spec. girando senza una meta precisa] bighellonare. [⍈ GIOCARE] ... Leggi Tutto

consegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

consegnare [dal lat. consignare "sottoscrivere, contrassegnare, assegnare"] (io conségno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare avere qualcosa a un destinatario, con la prep. a del secondo arg.] ≈ portare, recapitare, [...] o cose a qualcuno, con la prep. a del secondo arg.] ≈ affidare, (lett.) commettere, dare in consegna, mettere nelle mani (di). ■ consegnarsi v. rifl. [darsi in resa: c. al nemico] ≈ arrendersi, capitolare, cedere, [alla polizia, alla legge e sim ... Leggi Tutto

pugno

Sinonimi e Contrari (2003)

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant., lett. le pugna). - 1. [mano chiusa con le dita piegate e strette sul palmo: aprire, stringere il p.] ● Espressioni: avere (o tenere) in pugno 1. [avere il pieno [...] □; fig., rimanere (o restare) con un pugno di mosche [non concludere nulla a dispetto dello sforzo] ≈ (fam.) rimanere (o restare) a mani vuote (o a bocca asciutta o con un palmo di naso). b. [di uomini, elementi di una squadra e sim., quantità esigua ... Leggi Tutto

soffregare

Sinonimi e Contrari (2003)

soffregare v. tr. [lat. subfrĭcare "sfregare, strofinare"] (io soffrégo, tu soffréghi, ecc.), non com. - [passare ripetutamente le mani, un panno e sim., su una superficie] ≈ (non com.) confricare, fregare, [...] sfregare, strofinare ... Leggi Tutto

gioiello

Sinonimi e Contrari (2003)

gioiello /dʒɔ'jɛl:o/ s. m. [dal fr. ant. joel, lat. ✻iocalis, agg. di iocus "scherzo, gioco"]. - 1. [ornamento, spec. femminile, di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di gemme, che si porta alle [...] mani, al collo, ecc.: una parure di gioielli] ≈ gioia, (lett.) monile. ⇓ anello, bracciale, collana, orecchino, pietra (preziosa). 2. (fig.) a. [persona ritenuta preziosa: ha un g. di figlia] ≈ e ↔ [→ GIOIA¹ (1. b)]. b. [oggetto rifinito con gran ... Leggi Tutto

misurare

Sinonimi e Contrari (2003)

misurare /mizu'rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura "misura"]. - ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre; m. la lunghezza di una tela] ≈ calcolare, [...] , [spec. riferito a scarpe, cappelli, guanti e sim.] calzare. 4. (estens., non com.) [assestare un colpo con le mani o con un'arma: gli misurò un ceffone, una sciabolata] ≈ affibbiare, allentare, allungare, (fam.) appioppare, (fam.) mollare, sferrare ... Leggi Tutto

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] , (di) sotto, in basso. ↔ (di) sopra, in alto, (in) su. 2. [anche isolato, spec. in esclam. imperiose: g. le mani!] ≈ abbasso. ↔ in alto, su. □ andare giù 1. [andare verso il basso] ≈ discendere, scendere. ↔ ascendere, risalire, salire. 2. (fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali