• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

annaspare

Sinonimi e Contrari (2003)

annaspare [der. di aspo, naspo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. (tess.) [avvolgere il filo sull'aspo per fare la matassa] ≈ aggomitolare, (ant.) innaspare. ↔ dipanare, sgomitolare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [...] [agitare le mani o le braccia] ≈ brancolare, brancicare. ‖ gesticolare. 2. (fig.) [perdere il filo del discorso] ≈ confondersi, imbrogliarsi, impaperarsi, impappinarsi. 3. (fig.) [darsi da fare per riuscire in uno scopo senza concludere] ≈ ... Leggi Tutto

giungere

Sinonimi e Contrari (2003)

giungere /'dʒundʒere/ [lat. iungĕre "unire, congiungere"] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). - ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi] ≈ [...] accostare, congiungere, unire. ↔ allontanare, disgiungere, scostare, separare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. (lett.) [pervenire a destinazione, assol. o con la prep. a: g. tardi; g. a casa] ≈ arrivare, venire. ... Leggi Tutto

giunto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giunto¹ agg. [part. pass. di giungere]. - 1. [al plur., a contatto l'uno con l'altro: pregare, supplicare a mani g.; stare a piedi g.] ≈ congiunto, unito. ↔ diviso, separato, staccato. 2. (non com.) [che [...] si è aggregato ad altri, nelle espressioni il nuovo g., l'ultimo g.] ≈ arrivato, venuto ... Leggi Tutto

giunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

giunzione /dʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. (lett.) [atto, fatto di unire o venire unito, anche fig.: la g. delle mani, dei cuori] ≈ congiungimento, congiunzione, [...] contatto, unione. ↔ disgiungimento, disgiunzione, divisione, separazione. 2. (anat.) [punto in cui si uniscono due formazioni contigue: apparato di g.] ≈ giuntura. 3. (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] plico [G. D’Annunzio]), poco com. in senso letterale, più frequente in senso estens. o fig.: si celò il viso tra le mani (G. Verga). Occultare, oltre che più formale, è anche intens. e indica un tenere nascoste cose che, invece, andrebbero svelate. È ... Leggi Tutto

quartiere

Sinonimi e Contrari (2003)

quartiere /kwar'tjɛre/ (ant. quartiero) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. - 1. [nucleo o settore autonomo all'interno di una città: q. residenziale; q. dormitorio] ≈ ‖ rione, sobborgo, [...] (militare). ● Espressioni: fig., non com., chiedere quartiere [dinanzi al nemico, cessare di combattere] ≈ alzare le mani, arrendersi, deporre (o gettare) le armi (o la spugna). ‖ abbandonare, desistere, ritirarsi. ↔ battersi, combattere, lottare ... Leggi Tutto

convulso

Sinonimi e Contrari (2003)

convulso [dal lat. convulsus, part. pass. di convellĕre "strappare"]. - ■ agg. 1. [accompagnato da convulsioni, che si manifesta con convulsioni e sim.: pianto, riso c.] ≈ convulsivo, irrefrenabile, nervoso. [...] ● Espressioni: tosse convulsa → □. 2. (estens.) [di parte del corpo, scosso da tremito: mani c.] ≈ agitato, contratto, tremante. ↔ calmo, fermo, immobile, rilassato. 3. (fig.) a. [di modo di parlare o di esprimersi, che non ha ordine: una c. ... Leggi Tutto

sorprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

sorprendere /sor'prɛndere/ [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2 del v. tr., calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [raggiungere all'improvviso] ≈ (fam.) beccare, cogliere, [...] , cogliere (in flagrante), (fam.) pescare, (fam.) pizzicare, (fam.) prendere con il sorcio in bocca (0 con le mani nel sacco). 2. [causare viva meraviglia, stupore e sim.: mi sorprendi] ≈ colpire, fare specie, meravigliare, stupire. ↑ sbalordire ... Leggi Tutto

coperto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

coperto¹ /ko'pɛrto/ (ant. e settentr. coverto) agg. [part. pass. di coprire]. - 1. a. [situato al riparo dagli agenti atmosferici e sim., con la prep. da o assol.: luogo ben c. dal vento; posizione ben [...] corpo, riparato da indumenti: andar c.; a capo c.; stare ben c.; tenersi c.] ≈ ricoperto, rivestito, vestito, [di mani] inguantato, [di viso] velato. ↑ imbacuccato, intabarrato. ↔ nudo, scoperto, svestito. c. [occupato in tutta la superficie, con la ... Leggi Tutto

coprire

Sinonimi e Contrari (2003)

coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] ] ≈ riparare, rivestire, vestire. ↑ imbacuccare, infagottare, intabarrare. ‖ [spec. riferito a neonati] fasciare, [riferito alle mani] inguantare, [riferito al viso] velare. ↔ denudare, scoprire, spogliare, svestire. c. (fig.) [dare a profusione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali