• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

raggranchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

raggranchiare (o raggranchire) [der. di aggranchi(a)re, col pref. r(i)-] (io raggrànchio, ecc., o io raggranchisco, tu raggranchisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [provocare una contrazione in un muscolo, [...] detto di uno sforzo, del freddo, ecc.: il freddo mi raggranchisce le mani] ≈ aggranchiare, contrarre, irrigidire, rattrappire, rintorpidire. ↑ paralizzare. ⇓ intirizzire. ■ v. intr. (aus. essere) e raggranchiarsi v. intr. pron. [diventare rigido, ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] aiuto di qualcuno, con la prep. per: non muoverebbe un dito per aiutarci] ≈ non fare un gesto, stare con le mani in mano. ↔ adoperarsi, darsi da fare, impegnarsi, prodigarsi. 2. (fig.) a. [manifestare ad altri, spec. con intenzioni ostili: m. domande ... Leggi Tutto

arraffare

Sinonimi e Contrari (2003)

arraffare (region. arranfare, arranfiare) v. tr. [dal germ. (h)raffôn "strappar via"]. - [strappare con violenza, portare via con destrezza e sim.: a. un libro; a. velocemente ogni cosa a portata di mano] [...] ≈ abbrancare, acchiappare, acciuffare, afferrare, (non com.) aggranfiare, agguantare, mettere le mani (su), [di nascosto] sgraffignare. ↑ fare man bassa (di), fare piazza pulita (di). ⇑ appropriarsi (di), impadronirsi (di), impossessarsi (di), ... Leggi Tutto

crepare

Sinonimi e Contrari (2003)

crepare v. intr. [lat. crĕpare, propr. "strepitare", poi "scoppiare"] (io crèpo, ecc.; aus. essere). - 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi: il muro è crepato [...] in più punti; mi si sono crepate le mani per il freddo] ≈ aprirsi, (tosc.) crettare, fendersi, incrinarsi, screpolarsi. ↑ spaccarsi, squarciarsi. 2. (fam.) [arrivare al limite della sopportazione, detto di sentimento, sensazione e sim.: c. dalle risa ... Leggi Tutto

rammaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

rammaricare [der. del lat. tardo amaricare "rendere amaro", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rammàrico, tu rammàrichi, ecc.). - ■ v. tr. [cagionare amarezza, [...] si rammaricava per l'ingiusta accusa] ≈ amareggiarsi, (lett.) crucciarsi, dispiacersi, (fam.) mordersi le mani, rattristarsi, recriminare (per), (ant.) richiamarsi, rincrescersi. ↑ addolorarsi, affliggersi, angosciarsi, angustiarsi, disperarsi, (lett ... Leggi Tutto

spendere

Sinonimi e Contrari (2003)

spendere /'spɛndere/ [lat. expendere, propr. "pesare": in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). - ■ v. tr. 1. [dare [...] pagare, sborsare. ↔ lesinare, risparmiare. ● Espressioni: (fam.) spendere e spandere [assol., fare spese eccessive] ≈ avere le mani bucate, (iron.) fare il magnifico, scialare. ↔ economizzare, lesinare, risparmiare, (fam.) tirare la cinghia. 2. (fig ... Leggi Tutto

spendicchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

spendicchiare v. tr. [der. di spendere] (io spendìcchio, ecc.). - 1. [spendere il denaro con moderazione] ≈ ↑ spendere. ‖ lesinare, risparmiare. 2. (estens.) [spendere con una certa larghezza e noncuranza, [...] spec. assol.: non vivono nel lusso, ma anche loro spendicchiano] ≈ ↑ avere le mani bucate, scialare, (fam.) spendere e spandere. ↔ risparmiare. ... Leggi Tutto

rapace

Sinonimi e Contrari (2003)

rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapere "rapire"]. - [che ha avidità di sottrarre ciò che appartiene ad altri con la forza o con l'inganno: individuo r.; mani r.] ≈ avido, bramoso, cupido, famelico, [...] ingordo, (lett.) rapitore, vorace. ↑ ladresco, ladronesco, (lett.) predace, predatorio ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] plico [G. D’Annunzio]), poco com. in senso letterale, più frequente in senso estens. o fig.: si celò il viso tra le mani (G. Verga). Occultare, oltre che più formale, è anche intens. e indica un tenere nascoste cose che, invece, andrebbero svelate. È ... Leggi Tutto

spiaccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiaccicare [voce di origine onomatopeica] (io spiàccico, tu spiàccichi, ecc.), fam. - ■ v. tr. [ridurre in poltiglia una cosa molle o cedevole: s. una banana tra le dita; s. un insetto sotto il piede] [...] ≈ maciullare, sfracellare, spappolare. ■ spiaccicarsi v. intr. pron. [di cosa, rimanere schiacciato riducendosi in poltiglia: i pomodori mi sono caduti dalle mani e si sono spiaccicati a terra] ≈ maciullarsi, sfracellarsi, spappolarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali