• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

manesco

Sinonimi e Contrari (2003)

manesco /ma'nesko/ agg. [der. di mano] (pl. m. -chi). - [pronto a menare le mani, a picchiare] ≈ (fam.) con le mani lunghe, rissoso, turbolento, violento. ‖ attaccabrighe, facinoroso. ↔ pacifico, tranquillo. ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] (con uso fig.): mangiarsi il fegato [consumarsi dalla rabbia] ≈ angustiarsi, (fam.) mordersi le mani, rodersi, tormentarsi; mangiarsi le mani (o i gomiti) [provare forte rimpianto per un'occasione persa] ≈ pentirsi, rimpiangere, (roman.) rosicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

adoperare

Sinonimi e Contrari (2003)

adoperare (meno com. adoprare) [der. di operare, col pref. ad-] (io adòpero o adòpro, ecc.). - ■ v. tr. [fare uso di qualcosa] ≈ adottare, avvalersi (di), impiegare, servirsi (di), usare, utilizzare, valersi [...] adoperare il cervello ≈ pensare, ragionare, riflettere; adoperare le mani ≈ battere, fare a botte, malmenare, (region.) menare fiacca, disinteressarsi (a), (volg.) fottersene (di), (pop.) fregarsene (di), (fam.) infischiarsene (di), lavarsene le mani. ... Leggi Tutto

manuale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

manuale¹ agg. [dal lat. manualis, der. di manus]. - 1. [di attività compiuta quasi esclusivamente con le mani: lavori m.] ≈ materiale. ‖ artigianale. ↔ intellettuale. 2. (tecn.) [di operazione che si fa [...] con le mani o di dispositivo che richiede l'intervento fisico dell'operatore: avviamento, controllo m.] ≈ a mano. ↔ automatico, meccanico, meccanizzato. ... Leggi Tutto

marmellata

Sinonimi e Contrari (2003)

marmellata s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. melímēlon "melo innestato su un cotogno"]. - 1. (gastron.) [prodotto alimentare ottenuto facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata [...] alla distruzione] ≈ distruggere (ø), fare a pezzi (ø), (fam.) fare polpette, massacrare (ø). ▲ Locuz. prep.: fig., fam., con le mani (o le dita) nella marmellata [nel momento in cui un reato o un atto riprovevole viene commesso: cogliere qualcuno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] sono quasi tutte v.; una spiga v.] ≈ vacante. ↔ pieno. ▲ Locuz. prep.: fig., a mani vuote [senza avere avuto o ottenuto quello che si sperava: tornò a casa a mani v.] ≈ a bocca asciutta, (non com.) a denti asciutti; a stomaco vuoto [senza avere ... Leggi Tutto

smanacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

smanacciare [der. di manaccia, col pref. s- (nel sign. 6)] (io smanàccio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), fam. [agitare le mani] ≈ gesticolare, gestire. ■ v. tr., region. [toccare furtivamente o con [...] pretesti: s. una donna] ≈ (fam.) mettere le mani addosso (a), palpare, palpeggiare, tastare, [con uso assol.] (pop.) fare la mano morta. ... Leggi Tutto

sporcare

Sinonimi e Contrari (2003)

sporcare [lat. spurcare] (io spòrco, tu spòrchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere sporco, anche nella forma sporcarsi e con la prep. di del secondo arg.: s. il vestito; s. il pavimento di fango] ≈ (non [...] , insozzare, insudiciare, lordare, macchiare. ↔ mondare, riscattare. ● Espressioni: fig., sporcarsi le mani [commettere atti riprovevoli: non voglio sporcarmi le mani con certa gente] ≈ compromettersi, sporcarsi. ■ sporcarsi v. rifl. e intr. pron ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] a posto [assol., astenersi dall'adoperarle per dare percosse ad altri] ↔ battere (ø), dare botte (a), menare le mani, percuotere (ø), picchiare (ø); tenere stretto → □; fig., fam., tenersi buono → □. b. [occuparsi della condizione di qualcosa: t ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] Espressioni (con uso fig.): cogliere (o prendere) con le mani nel sacco [sorprendere qualcuno a commettere qualcosa di illecito] ≈ la testa per aria, distrattamente. ↑ sventatamente; con le mani nel sacco [mentre si sta compiendo qualcosa di illecito] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali