• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

bucato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

bucato¹ agg. [part. pass. di bucare]. - [attraversato da uno o più buchi] ≈ forato, passato da parte a parte, perforato, trapassato. ● Espressioni (con uso fig.): avere le mani bucate → □; un soldo bucato [...] ≈ niente (non vale n.). □ avere le mani bucate ≈ dilapidare, dissipare, prodigare, scialacquare, scialare, spendere, sperperare. ↔ economizzare, risparmiare. ... Leggi Tutto

buco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buco¹ agg. [der. di bucare, propr. part. pass. senza suff.] (pl. m. -chi), non com. - [dotato di un foro o danneggiato da un foro] ≈ bucato, forato, perforato. ‖ trapanato. ● Espressioni (con uso fig.): [...] andare buco ≈ andare a vuoto, fallire, non riuscire; avere le mani buche ≈ avere le mani bucate, dilapidare, dissipare, scialacquare, scialare; non com., testa buca [persona poco intelligente] ≈ capo scarico, testa vuota, testone. ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] macchinazione a danno di qualcuno] ≈ tendere una trappola (o un trabocchetto). □ tirare via 1. [portare altrove: tira via le mani!] ≈ levare, togliere. 2. [levare con forza] ≈ strappare. 3. (fig.) [eseguire qualcosa in fretta e male: un lavoro, un ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] spendaccioni, anche acquistando cose inutili: buttare i soldi,spendere e spandere e avere le mani bucate: quando entra in un negozio ha le mani bucate e comprerebbe ogni sciocchezza. Connotata positivamente è invece l’espressione non badare a spese ... Leggi Tutto

torcere

Sinonimi e Contrari (2003)

torcere /'tɔrtʃere/ [lat. torquēre, divenuto, nel lato pop., ✻torquĕre, poi ✻torcĕre] (pres. io tòrco, tu tòrci, ... essi tòrcono; cong. pres. io tòrca, ... noi torciamo, voi torciate, essi tòrcano; pass. [...] fig.): dare (del) filo da torcere (a qualcuno) → □; iperb., torcere il collo (a qualcuno) → □; fam., torcersi le mani → □. 2. [sottoporre qualcosa a curvatura: t. un ferro] ≈ curvare, flettere, incurvare, piegare. ↔ raddrizzare. ■ torcersi v. rifl ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] a un'impresa e sim.] ≈ abbandonare il campo, alzare le mani, arrendersi, capitolare, cedere, (non com.) chiedere quartiere, darsi per spada (a coccia, a gabbia), spadone (a due mani); coltello, molletta, navaja, rasoio, temperino; fioretto, paloscio ... Leggi Tutto

pelo

Sinonimi e Contrari (2003)

pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] (ø), blandire (ø), (pop.) leccare (ø), lusingare (ø), (spreg.) lustrare le scarpe. ‖ arruffianarsi (ø). 2. [colpire con le mani o con un oggetto] ≈ bastonare (ø), legnare (ø), malmenare (ø), (roman.) menare (ø), percuotere (ø), pestare (ø), picchiare ... Leggi Tutto

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] ); se fino a quel giorno io aveva esperimentato la sua dolcezza, ora doveva esperimentare la sua collera (I. U. Tarchetti); le mani gli tremavano dall’ira (E. De Amicis); m’assalì una fierissima stizza e mi sorse la tentazione di tirarmi uno sputo in ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] usa un’arma da fuoco), ferire (se l’atto del battere ha comportato una perdita di sangue). Se si usano le mani, i verbi più appropriati sono picchiare, malmenare e il region. menare (oltre ai più specifici prendere a schiaffi, schiaffeggiare, prendere ... Leggi Tutto

irruvidire

Sinonimi e Contrari (2003)

irruvidire [der. di ruvido, col pref. in-¹] (io irruvidisco, tu irruvidisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [rendere ruvido: il lavoro materiale irruvidisce le mani] ≈ [riferito a superficie metallica o [...] di vetro] granire. ↔ levigare, lisciare. 2. (fig.) [rendere aspro: la vita militare gli ha irruvidito il carattere] ≈ inasprire, indurire. ↔ addolcire, ammorbidire, ingentilire. ■ irruvidirsi v. intr. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali