• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

percossa

Sinonimi e Contrari (2003)

percossa /per'kɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di percuotere]. - 1. [il percuotere intenzionalmente una persona con le mani o con un corpo contundente: era malconcio per le p. ricevute] ≈ colpo, batosta, [...] botta, bussa. ⇓ bastonata, calcio, (pop.) cazzotto, frustata, legnata, manata, manganellata, mazzata, nerbata, pedata, pugno, randellata, sberla, schiaffo, (gerg.) sorba, stangata, vergata. 2. (estens., ... Leggi Tutto

callo

Sinonimi e Contrari (2003)

callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. - 1. [ispessimento della cute, soprattutto delle mani e dei piedi] ≈ callosità, durone. ⇓ occhio di pernice, occhio pollino, Ⓣ (med.) tiloma. [...] ● Espressioni (con uso fig.): fam., fare il callo (a qualcosa) [rendersi capace di sopportare cose sgradevoli] ≈ abituarsi; fam., pestare i calli (a qualcuno) [produrre fastidio a qualcuno] ≈ dare fastidio, ... Leggi Tutto

trastullare

Sinonimi e Contrari (2003)

trastullare [forse lat. mediev. transtollĕre "trastullarsi", con mutamento di coniug.]. - ■ v. tr. [distrarre con giochi e passatempi: t. i bambini] ≈ allietare, baloccare, dilettare, divagare, divertire, [...] (o girarsi) i pollici, (pop.) grattarsi (la pancia), oziare, (non com.) ozieggiare, perdere tempo, (fam.) stare con le mani in mano (o in tasca o alla cintola), (lett.) vaneggiare. ↔ affaccendarsi, agire, (fam.) darsi da fare, faticare, lavorare ... Leggi Tutto

scaldamani

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldamani (o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scalda(re) e mano]. - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldarsi le mani] ≈ ⇓ (fam.) [...] borsa dell'acqua calda, boule, braciere, caldano, (region.) monaca, (region.) prete, scaldaglia, scaldaletto, scaldapiedi, (tosc.) veggio ... Leggi Tutto

pescare

Sinonimi e Contrari (2003)

pescare v. tr. [lat. piscari, der. di piscis "pesce"] (io pésco, tu péschi, ecc.). - 1. a. [catturare pesci o altri animali acquatici valendosi degli appositi mezzi] ≈ [con l'arpione] arpionare, [con la [...] ] ≈ recuperare, scovare, trovare. ‖ ripescare. b. [prendere di sorpresa qualcuno nell'atto di compiere un'azione che si vorrebbe nascondere: mi ha pescato con le mani nel sacco] ≈ (fam.) beccare, cogliere, (fam.) pizzicare, prendere, sorprendere. ... Leggi Tutto

scalino

Sinonimi e Contrari (2003)

scalino s. m. [der. di scala]. - 1. (archit.) [elemento costitutivo di una scala: ogni rampa ha otto s.] ≈ gradino, (ant.) grado, (ant.) scaglione, [di scala a parete] piolo, [di legno, alla base di un [...] in un'impresa, nella carriera e sim.: per finire gli studi mi manca l'ultimo s., la tesi] ≈ ‖ fase, livello, passo, stadio, step. 3. (alp.) [appoggio per i piedi, o anche per le mani, che si ottiene con la scalinatura] ≈ gradino, intaccatura. ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] La c. pubblica (latinismo derivato da res publica) è l’insieme delle cose amministrate pubblicamente: la c. pubblica cadrà tutta alle mani dei procaccianti (G. Carducci). Talora si preferisce l’uso al plur. di c., nel senso di «possedimenti materiali ... Leggi Tutto

pettinare

Sinonimi e Contrari (2003)

pettinare [lat. pectinare, der. di pecten -tĭnis "pettine"] (io pèttino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in ordine i capelli col pettine: p. i capelli al bambino (o p. il bambino)] ≈ ravviare. ↑ acconciare. [...] p. il cane] ≈ spazzolare. 3. (fig., fam.) a. [ridurre in cattivo stato con percosse e sim.: se mi capita tra le mani, lo pettino io!] ≈ aggiustare, (fam.) conciare per le feste, sistemare. b. [rivolgere aspre critiche o rimproveri] ≈ criticare, (lett ... Leggi Tutto

piccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p.] ≈ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ↔ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., [...] pesce piccolo → □; piccolo schermo ≈ televisione. ↔ cinema, grande schermo. b. [di ridotta statura] ≈ basso, piccino. ↔ alto. c. [di luogo dalla limitata estensione] ≈ piccino, stretto. ↑ angusto. ↔ ampio, ... Leggi Tutto

capello

Sinonimi e Contrari (2003)

capello /ka'pel:o/ (ant. cavello) s. m. [lat. capillus] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei). - 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi; un ciuffo di c.; [...] capello ≈ sottilizzare; fig., fare venire i capelli bianchi ≈ atterrire, terrorizzare; fig., mettersi le mani nei capelli ≈ abbattersi, avvilirsi, disperarsi, sconfortarsi, scoraggiarsi. ↔ confortarsi, consolarsi, rincuorarsi, risollevarsi; perdere i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali