• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

scarno

Sinonimi e Contrari (2003)

scarno agg. [part. pass., senza suff., di scarnare]. - 1. [molto magro, detto del corpo o di alcune sue parti: viso s.; mani s.] ≈ macilento, ossuto, (fam.) pelle e ossa, smunto, [di volto] scarnito. ↑ [...] scheletrico. ↔ grasso, paffuto, tondo. 2. (fig.) a. [che appare insufficiente nell'argomentazione e nella documentazione: un saggio critico s.; una relazione troppo s.] ≈ esiguo, gracile, magro, povero, ... Leggi Tutto

capitare

Sinonimi e Contrari (2003)

capitare [lat. ✻capitare, der. di caput -pĭtis "capo"] (io càpito, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [trovarsi per caso o incidentalmente: sei capitato in un brutto momento] ≈ arrivare, giungere, presentarsi, [...] ≈ avere fortuna; fig., capitare male ≈ avere sfortuna. 2. [di cose, presentarsi per caso: m'è capitato fra le mani un vecchio libro] ≈ apparire, arrivare, presentarsi, ritrovarsi, trovarsi. ↑ materializzarsi. 3. [avvenire per caso: m'è capitato un ... Leggi Tutto

pigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

pigliare [lat. ✻piliare, prob. der. di pilare "saccheggiare"] (io pìglio, ecc.), fam. - ■ v. tr. [impossessarsi di un oggetto o trattenere una persona con le mani: p. un bicchiere, un ladro] ≈ afferrare, [...] prendere, [con prontezza e decisione, solo riferito a un oggetto] (non com.) dare di piglio (a). ■ pigliarla v. pron. assol., fam. [avere una determinata reazione nei confronti di un fatto: non so come ... Leggi Tutto

estremità

Sinonimi e Contrari (2003)

estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus "estremo"]. - 1. a. [punto o parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l'e. delle dita, l'e. di una fune] ≈ apice, capo, cima, coda, [...] ] ≈ bordo, ciglio, orlo, lato, lembo, (non com.) scrimolo, (lett.) vivagno, [di stoffa e sim.] cimosa. ‖ confine, limite, margine. ↔ centro. 2. (fam., eufem.) [al plur., parti finali degli arti umani: sento freddo alle e.] ≈ mani, piedi. [⍈ FINE] ... Leggi Tutto

lavanda¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lavanda¹ s. f. [lat. lavanda, femm. (o neutro pl.) di lavandus gerundivo di lavare "lavare"]. - 1. (lett., med.) [il lavare o il lavarsi il corpo o parti di esso] ≈ [→ LAVAGGIO (1)]. 2. (eccles.) [momento [...] della messa, all'offertorio, in cui il sacerdote si lava le mani] ≈ [→ LAVABO (1)]. ... Leggi Tutto

lavorare

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorare [lat. laborare, der. di labor -oris "fatica, lavoro"] (io lavóro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell'esercizio di un mestiere, di una professione [...] . ‖ applicarsi. ↔ bighellonare, oziare, poltrire, (fam.) prendersela comoda, riposare, riposarsi, (fam.) stare (o starsene) con le mani in mano (o in panciolle). ● Espressioni: fam., lavorare come un negro (o un dannato) ≈ (fam.) ammazzarsi (di ... Leggi Tutto

lavorio

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorio /lavo'rio/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. [lavoro intenso e movimentato: c'era un gran l. in cucina] ≈ attività, daffare. ↑ fermento, trapestìo. ‖ lavoro. 2. (fig.) [attività occulta ai danni di [...] qualcuno: gran l. di mani; l. elettorale] ≈ intrigo, maneggio, manovra, traffico. ... Leggi Tutto

trovare

Sinonimi e Contrari (2003)

trovare [forse lat. volg. ✻tropare (der. del lat. tropus "tropo"), propr. "esprimersi per mezzo di tropi"] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: [...] , dimagrito, invecchiato] ≈ riscontrare. b. [vedere qualcuno nel momento in cui sta compiendo qualcosa: li trovarono con le mani nel sacco] ≈ (fam.) beccare, cogliere, (fam.) incastrare, pescare, scoprire, sorprendere. c. (fig.) [avere una data idea ... Leggi Tutto

capriola

Sinonimi e Contrari (2003)

capriola /kapri'ɔla/ s. f. [affine a capra, direttamente ("salto di capra") o indirettamente per l'incurvarsi nel salto]. - 1. [salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in [...] aria e voltandosi su sé stessi] ≈ (non com.) capovolta. ‖ giravolta, piroetta, salto. 2. (estens.) [caduta in genere] ≈ capitombolo, ruzzolone. ● Espressioni (con uso fig.): fam., fare la capriola [cessare ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] affogare o il più formale annegare. Se l’asfissia è provocata senza immersione, soffocare. Se l’asfissia è indotta dalle mani strette intorno al collo, strozzare o il più formale strangolare. Se viene usato del veleno, avvelenare o, poet., attoscare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali