• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [27]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

lisciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lisciare (ant. o region. allisciare) [der. di liscio] (io lìscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere liscio, piano: l. il legno con la pialla] ≈ levigare, (lett.) polire, spianare. 2. a. [fare carezze, spec. [...] a un animale: l. il pelo al gatto] ≈ accarezzare, carezzare. b. [passare le mani o il pettine tra i capelli per metterli in ordine] ≈ pettinare, ravviare. ↔ arruffare, spettinare. ● Espressioni: fig., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [lodare in modo ... Leggi Tutto

unghiato

Sinonimi e Contrari (2003)

unghiato agg. [der. di unghia]. - [fornito di unghie lunghe e forti: E 'l ventre largo, e unghiate le mani (Dante)] ≈ (non com.) unghiuto, Ⓣ (zool.) ungulato. ... Leggi Tutto

fatto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] [sorprendere qualcuno mentre compie un atto illecito] ≈ cogliere con le mani nel sacco (o in flagrante); fatto d'armi → □; fatto di sangue → □. b. [ciò che è reale ed empirico: f. naturali; f. storici] ≈ dato, evento, fenomeno. ↔ congettura, ipotesi, ... Leggi Tutto

unticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

unticcio /un'titʃ:o/ [come agg., der. di unto¹, come sost., di unto²]. - ■ agg. (pl. f. -ce) [leggermente unto: posate, mani u.] ≈ [→ UNTO¹ agg.]. ■ s. m., solo al sing. [materia che unge e insudicia, [...] sgradevole a vedersi e al tatto: c'è dell'u. sulla piastra] ≈ [→ UNTUME] ... Leggi Tutto

polidattilia

Sinonimi e Contrari (2003)

polidattilia /polidat:i'lia/ s. f. [comp. di poli- e -dattilia; cfr. il gr. polydáktylos "dalle molte dita"]. - (med., anat.) [malformazione congenita consistente nella presenza di più di cinque dita nelle [...] mani o nei piedi] ≈ iperdattilia, pluridattilia, polidattilismo. ... Leggi Tutto

fermo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fermo¹ /'fermo/ agg. [lat. firmus "stabile, saldo"]. - 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare f. con le mani] ≈ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben [...] piantata] fisso, [detto di acqua] stagnante. ↓ inattivo. ↔ attivo, mobile, mosso, [detto di acqua] corrente. ▲ Locuz. prep.: fig., con polso fermo ≈ autoritariamente, energicamente, risolutamente. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] metallica del corpo usata nell'antichità dai combattenti] ≈ armatura, corazza. b. [al plur., attrezzi usati per bloccare le mani a un detenuto] ≈ catene. ‖ ceppi, manette. c. [al plur., strumenti di lavoro in genere] ≈ arnesi, attrezzi, strumenti ... Leggi Tutto

screpolare

Sinonimi e Contrari (2003)

screpolare [der. di crepa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scrèpolo, ecc.). - ■ v. tr. [produrre in più punti delle fessure minute: l'esposizione al vento può s. le labbra] ≈ crettare, spaccare. ‖ scorticare, [...] spellare. ■ screpolarsi v. intr. pron. 1. [delle mani, delle labbra e sim., mostrare una pelle piena di piccole fessure] ≈ crettarsi, spaccarsi. ‖ escoriarsi, scorticarsi, spellarsi. 2. (estens.) [di muri e sim., rompersi superficialmente in crepe ... Leggi Tutto

abluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

abluzione /ablu'tsjone/ s. f. [dal lat. ablutio -onis, der. di abluĕre "lavare"]. - 1. (non com.) [il lavare il corpo o una sua parte] ≈ (lett.) lavacro, lavaggio, (lett.) lavanda, lavatura, [mediante [...] immersione] bagno. ● Espressioni: lett., fare le abluzioni ≈ detergersi, lavarsi. 2. (etnol.) [lavaggio del corpo o di una sua parte a scopo purificatorio] ≈ (lett.) lavacro, [di mani e piedi, nel rito cattolico e orientale] lavanda. ... Leggi Tutto

ché

Sinonimi e Contrari (2003)

ché /ke/ cong. - 1. [con valore interrogativo: padre mio, c. non m'aiuti? (Dante)] ≈ perché, per quale motivo (o ragione). 2. [con valore causale: teneva le mani in tasca c. sentiva freddo] ≈ (lett.) dacché, [...] dal momento che, in quanto (che), perché, (lett.) perciocché, poiché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali