paranoia
paranòia (raro parànoia) s. f. [dal gr. παράνοια «follia», comp. di παρα- «para-2» (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a νοῦς «mente»]. – 1. In psichiatria, psicosi [...] assimilabile. 2. Con sign. generico e improprio, nel linguaggio com., e spec. nel gergo giovanile, stato di confusione mentale, o condizione, anche temporanea, maniacale, di crisi, di prostrazione psichica: andare, cadere in p.; essere in paranoia. ...
Leggi Tutto
logorrea
logorrèa s. f. [comp. di logo- e -rea]. – Loquacità eccessiva, patologica, disturbo caratteristico degli stati di eccitamento maniacale. Per estens., scherz., verbosità irrefrenabile, di chi [...] si compiace di parlare senza sosta, dilungandosi in modo noioso e inopportuno ...
Leggi Tutto
otaku
s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai [...] il quale viene definita una persona che in casa passa la maggior parte del suo tempo. È sinonimo di collezionista maniacale che raccoglie fumetti, di appassionato di videogame o di persona che ha trasformato il computer e Internet nel centro della ...
Leggi Tutto
eccitamento
eccitaménto s. m. [dal lat. tardo excitamentum]. – 1. L’eccitare, il fatto di eccitare: e. al vizio, all’odio (più raro e. al bene, dov’è più com. incitamento); e. al disprezzo e vilipendio [...] morbosa che si verifica in molte forme di psicosi, caratterizzata dall’esaltazione del tono affettivo; e. maniacale, caratterizzato da elevazione del tono dell’umore, acceleramento del pensiero, grande distraibilità, insonnia, diminuzione della ...
Leggi Tutto
cannabismo
s. m. [der. di Cannabis]. – Uso continuato della droga estratta dalla canapa indiana (hascisc); provoca un grave decadimento dello stato fisico, con disturbi mentali come eccitamento maniacale [...] e allucinazioni, che possono giungere fino all’oscuramento della coscienza e al delirio ...
Leggi Tutto
sessuomaniacale
agg. [der. di sessuomania, sul modello di maniacale], non com. – Che è espressione di, o è caratterizzato da, sessuomania: manifestazioni sessuomaniacali. ...
Leggi Tutto
ipertimia
ipertimìa s. f. [comp. di iper- e -timia]. – In psicologia e psichiatria, esagerazione del tono affettivo con impronta ora nettamente euforica (i. maniacale) ora depressiva (i. melanconica). ...
Leggi Tutto
ortoressia
ortoressìa s. f. [comp. di orto- e del gr. ὄρεξις «appetito»]. – Ossessione quasi maniacale per una alimentazione corretta e salutare. ...
Leggi Tutto
berlusconizzare
v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] , Corriere della sera, 9 dicembre 2003, p. 13, Cronache) • Non è vero che sia un’esclusiva italiana l’ossessione maniacale di parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi […] fino a essere dominati da una unica e divorante fissazione, un crampo ...
Leggi Tutto
cleptomania
cleptomanìa s. f. [comp. del gr. κλέπτω «rubare» e -mania]. – Tendenza impulsiva al furto, che può verificarsi in molteplici malattie mentali (demenza senile, paralisi progressiva, eccitamento [...] maniacale) e nell’isteria. ...
Leggi Tutto
egomania
s. f. Concentrazione maniacale su sé stessi.
• Nel ’68 [Nicola Chiaromonte] scrisse che la rivolta studentesca, pur legittima, condivideva con il nemico l’unico ideale indiscusso dell’uomo moderno: la soddisfazione di tutti i bisogni,...
spread-watching
loc. s.le m. (iron.) Attenzione maniacale per l’oscillazione dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi.
• Non sono...