placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] Piccola lamina di metallo (solitamente di ottone) con incisi alcuni segni (numeri o lettere), portata come distintivo sulla manica o sul petto del vestito degli addetti a taluni servizî pubblici. b. Decorazione degli ordini cavallereschi, a raggiera, ...
Leggi Tutto
focena
focèna s. f. [dal gr. ϕώκαινα, sorta di delfino]. – Nome di varie specie di delfini, ampiamente diffuse in tutti i mari e gli oceani. Tra le più frequenti: la f. comune o marsovino (lat. scient. [...] in quelle inferiori, con denti a forma di vanga, che vive nell’Atlantico settentr., nel Baltico, nel Mare del Nord, nella Manica, e compare anche nel Mediterraneo; e la f. dagli occhiali (Phocaena dioptrica), così detta per la presenza di un cerchio ...
Leggi Tutto
sdrucire
(ant. o non com. sdruscire) v. tr. [lat. resuĕre «scucire» (comp. di re- e suĕre «cucire»), col pref. s- (nel sign. 6)] (io sdrucisco, tu sdrucisci, ecc., raro sdrùcio, sdruci, ecc.). – Scucire, [...] sanna come a porco, Li fé sentir come l’una sdruscìa (Dante); come intr. pron., sdrucirsi: ti si è sdrucita la manica; finché la copertina non comincia a ingiallire,... il dorso a sdrucirsi agli angoli (I. Calvino); con uso fig., tagliare, ferire di ...
Leggi Tutto
bioequivalenza
s. f. Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ Il ministero della Sanità dovrebbe lanciare [...] -Nel mondo) • Tra i dubbi che circolano intorno ai farmaci generici c’è quello che l’Italia possa essere «di manica più larga» rispetto ad altri Paesi europei nella certificazione della bioequivalenza. (Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 56 ...
Leggi Tutto
manche
‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). – 1. Nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché [...] la prestazione di un atleta, o di una squadra, viene valutata in base alla somma dei tempi, o dei punteggi, ottenuti nelle singole manches; anche, il gruppo di atleti o di squadre che sono impegnati nella ...
Leggi Tutto
manchette
‹mãšèt› s. f., fr. [propr. «polsino», dim. di manche «manica»]. – 1. a. Il lato della testata di un giornale, di solito quello di destra (talora anche ciascuno dei due lati), dove sono messe [...] in evidenza, spesso entro un contorno rettangolare, le notizie più importanti della giornata, o inserzioni pubblicitarie: testata senza manchettes, con manchette in rosso. Anche, il testo messo così in ...
Leggi Tutto
mancia
mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una [...] cortesia, in aggiunta al compenso dovuto: grossa, generosa, lauta m.; una m. avara, meschina; promettere una buona m.; una ricca m.; dare, ricevere, accettare, rifiutare la m.; la m. di Natale, di Pasqua, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] a nuoto; il p. da un marciapiede all’altro; il p. attraverso un bosco; il p. dell’equatore; il p. della Manica, dello stretto di Gibilterra; il p. del Mar Rosso, nell’esodo degli Ebrei dall’Egitto. Specificando chi passa (persona, gruppi di persone ...
Leggi Tutto
semiaffondato
p. pass. e agg. Affondato solo in parte, per metà. ◆ Tutto è come il giorno dell’evacuazione. Un traghetto semiaffondato, navi accatastate, enormi chiatte corrose dal tempo, un grande cantiere [...] dalla scogliera è lo scafo semiaffondato della «Msc Napoli», il mercantile lungo più di 250 metri entrato in avaria nella Manica giovedì, sotto le ondate della tempesta Kyrill. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 23 gennaio 2007, p. 20, Cronaca ...
Leggi Tutto
osmero
osmèro s. m. [lat. scient. Osmerus, dal gr. ὀσμηρός «che ha odore»]. – Pesce della famiglia osmeridi (Osmerus eperlanus), appartenente al genere omonimo e chiamato anche sperlano, lungo da 20 [...] a 30 cm, che vive nella Manica, nel Mare del Nord e nel Baltico: ha corpo slanciato, poco compresso lateralmente, con muso stretto e bocca abbastanza grande, colorazione tenue, giallo-verdastra nelle parti superiori, bianco-giallastra nelle laterali ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente nelle vesti dei primi secoli cristiani,...
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), che si estende per circa 550 km., approssimativamente...