• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

manifèsto²

Vocabolario on line

manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere [...] all’interno di locali aperti al pubblico, o, entro riquadri a ciò predisposti, lungo alcune vie di comunicazione: attaccare, affiggere, strappare i manifesti. 2. Programma politico o culturale lanciato da partiti, da gruppi o da correnti: il «M. del ... Leggi Tutto

decomunistizzare

Neologismi (2008)

decomunistizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo [...] e portando a compimento, a scoppio ritardato, la svolta della Bolognina. (Alberto Burgio, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 2). Derivato dal s. m. e f. comunista con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. Già attestato nella ... Leggi Tutto

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] nel voto europeo e la sua crescente presa sull’ex Germania comunista. Il suo isolamento le impedisce per ora di assumere quasi nuovo muro che «divide il suo popolo». (Sebastiano Canetta, Manifesto.it, 15 febbraio 2025, Europa) • Quest’ultimo [ ... Leggi Tutto

egoriferito

Neologismi (2008)

egoriferito p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] 4 ottobre 2000, p. 1, Prima pagina) • quella famosa invocazione ambigua e allusiva che chiude il Manifesto del partito comunista, «proletari di tutto il mondo, unitevi», non ricalcherà eventualmente una segreta e mai interamente repressa propensione ... Leggi Tutto

cossuttiano

Neologismi (2008)

cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] della Rifondazione Comunista; relativo ad Armando Cossutta e al Pdci. ◆ Si parla anche di una chiacchierata avvenuta a Mosca , e il primo a saperlo è proprio Carlo Fucci. (Giovanna Pajetta, Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica) • C’è chi ha ... Leggi Tutto

ultraflessibile

Neologismi (2012)

ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della [...] azienda, ecc.). ◆ Per Tommaso Sodano, Rifondazione comunista, la Moratti «riduce l’istruzione all’alfabetizzazione , con l’aggiunta del prefisso ultra-. Già attestato nel sign. 1 nel Manifesto del 14 ottobre 2000, p. 11, Economia; nel sign. 2 già ... Leggi Tutto

granderusso

Neologismi (2008)

granderusso agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] del patriottismo polacco, pericoloso distruttore dell’impero comunista che era anche impero granderusso, sostenitore dei sulla scena internazionale. Per merito di Putin. (Rita Di Leo, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 3). Composto dagli agg. grande e ... Leggi Tutto

politicista

Neologismi (2008)

politicista agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] manifestazione del 20 ottobre. Che tu [Piero Sansonetti], assieme a «Manifesto» e a «Carta», avete avuto il merito di convocare. Manifestazione pensare adesso a un’alleanza che va da Rifondazione comunista all’Udc» [Goffredo Bettini riportato da R. R ... Leggi Tutto

proletàrio

Vocabolario on line

proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] dei p.; le lotte dei p.; proletarî di tutto il mondo, unitevi!, famosa esortazione con la quale si concludeva il «Manifesto del partito comunista», pubblicato da K. Marx e F. Engels nel 1848. Come agg.: classe p.; coscienza p.; lotta p. contro il ... Leggi Tutto

mediattivista

Neologismi (2008)

mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] Carta, Terre rosse (di Castellammare di Stabia), comunità palestinese, curda, immigrati, militanti Rete Noglobal, gli Kashmir, Assam, Nagaland. Molti cantieri sociali, intellettuali, mediattivisti. (Manifesto, 21 gennaio 2004, p. 7, Società) • «Ma la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Antokol´skij, Pavel Grigor´evič
Poeta russo (n. Pietroburgo 1896 - m. 1978). Da poemi ispirati a temi e figure rivoluzionarie dell'Occidente (Robesp´er i Gorgona "Robespierre e la Gorgone", 1928; François Villon, 1934) passò presto ad argomenti tratti dalla vita e dagl'ideali...
MARX, Heinrich Karl
MARX, Heinrich Karl Augusto Graziani Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi in questa ultima università con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali