lenzuolo
lenzuòlo (pop. lenzòlo) s. m. [lat. linteŏlum, dim. di linteum, neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino»] (pl. -i; in senso collettivo le lenzuola, il paio che si stende sul letto). – [...] il caldo dei l. non fa bollir la pentola (chi sta molto a letto non mangia); scherz., fazzoletto, foglio, giornale, manifesto grande come un l., assai grande; con uso fig.: un candido l. (di neve) copriva la campagna. ◆ Dim. lenzuolétto, lenzuolino ...
Leggi Tutto
rinazionalizzare
(ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] imprese che erano state privatizzate in modo selvaggio negli anni precedenti» [Vasilij Stojakin intervistato da Astrit Dakli]. (Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 15, Europa).
Derivato dal v. tr. nazionalizzare con l’aggiunta del prefisso ri ...
Leggi Tutto
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] cosa significa l’aggettivo «socialista» che in caso di vittoria farà la sua comparsa nella nuova costituzione. (Roberto Zanni, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 9, Internazionale) • Le forniture di alcuni prodotti alimentari in Venezuela sono da mesi un ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, [...] , film sul film, opera prima scritta e diretta dal trentenne Oday Rasheed. Un documentario e un film di finzione. (Francesca Leonardi, Manifesto, 7 febbraio 2005, p. 14, Visioni).
Composto dal s. m. inv. video e dal s. m. diario.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
tularemia
tularemìa s. f. [comp. del nome del bacillo (Pasteurella) tular(ensis), così chiamato perché l’infezione si manifestò dapprima nel distretto della città di Tulare in California, e del suff. [...] -emia]. – Malattia infettiva acuta, simile alla peste, molto diffusa nei roditori e trasmissibile all’uomo, causata dal coccobacillo gram-negativo Pasteurella tularensis (nome che successivamente è stato ...
Leggi Tutto
romanzo-confessione
loc. s.le m. Romanzo che contiene notizie, rivelazioni, confessioni mai rese note prima della sua pubblicazione. ◆ [tit.] Perduto nel tunnel della violenza politica / Ristampato «L’ultimo [...] sparo», il romanzo-confessione sulla scelta della clandestinità di Cesare Battisti (Manifesto, 9 aprile 2004, p. 13, Cultura) • [tit.] Giuseppe Cassieri / Un alter-ego in «uscita libera» / Romanzo-confessione. «La strada del ritorno» dello scrittore ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente [...] del Ccd. ◆ Il ciccidì Pier Ferdinando Casini sottoscrive. E il gioco del «pari siam di fronte alla storia» è fatto. (Manifesto, 12 novembre 2000, p. 4, Politica) • otto anni fa quando lei, [Pier Ferdinando] Casini e [Francesco] D’Onofrio, per la ...
Leggi Tutto
rutelliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] cioè il segretario del partito sostenuto da tutti e trionfalmente eletto nelle primarie meno di cento giorni fa. (A. Fab., Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 4, Politica e Società).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] in partic. gli altri contrapposti a noi: mescolarsi tra la g.; sfuggire la g.; Altro schermo non trovo che mi scampi Dal manifesto accorger de le g. (Petrarca); la g. mormora, sparla, maligna. Anche gli uomini nella loro totalità, il mondo, l’umanità ...
Leggi Tutto
tabellone
tabellóne s. m. [accr. di tabella]. – 1. a. Grande tabella o tavola usata per affiggervi avvisi, comunicati, indicazioni varie, o anche manifesti e cartelli pubblicitarî: fissare alla parete, [...] a un sostegno, a un palo, un t. per comunicazioni interne, il t. degli orarî, dei turni; t. per manifesti elettorali, per le liste dei candidati; anche, prospetto dei risultati conseguiti da squadre o da atleti nel corso di una competizione. b. In ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...