palpabile
palpàbile agg. [dal lat. tardo palpabilis]. – 1. Che si può palpare; in senso proprio, soltanto con riferimento alla palpazione a scopo diagnostico: addome, fegato facilmente palpabile. Più [...] mio scrittoio (Foscolo); una atmosfera pittorica, che par fatta di luce p. e magica (Papini). 2. fig. Tangibile, cioè evidente, manifesto: dare, portare esempî p., prove p.; si tratta di verità p.; fa rossore all’umanità che un uomo sì grande ... sia ...
Leggi Tutto
bando
(ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. [...] del giudice che nel procedimento di esecuzione forzata fissa la vendita delle cose pignorate. c. L’avviso stesso, il manifesto contenente l’annuncio o l’ordine: leggere il b.; affiggere un bando. 2. Intimazione di una condanna, proscrizione, e ...
Leggi Tutto
raggismo
s. m. [der. di raggio, come traduz. del russo lučizm, der. di luč «raggio»]. – Movimento pittorico d’avanguardia, detto anche radiantismo, il cui manifesto, firmato nel 1913 dal pittore russo [...] M. F. Larionov, costituisce una delle prime manifestazioni di rottura con la tradizione pittorica figurativa; influenzato dal futurismo, dal cubismo, dall’orfismo, intendeva rappresentare, indipendentemente dalle forme reali, le forme spaziali ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] ant., segno, in senso astratto o concreto: tutto nel viso cambiato, eziandio se parola non avesse detta, diede assai manifesto segnale ciò esser vero che Ambruogiuolo diceva (Boccaccio); un caro fanciullo, vispo, per dire il vero, più del bisogno ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] . Siamo gas-dipendenti e il gas è legato al petrolio: se sale il petrolio sale anche il gas e, purtroppo, salgono anche le bollette». (Manifesto, 25 giugno 2008, p. 8, Capitale e Lavoro).
Composto dal s. m. inv. gas e dal p. pres., s. m. e f. e agg ...
Leggi Tutto
dichiarato
agg. [part. pass. di dichiarare]. – Che è stato apertamente dichiarato, quindi manifesto, aperto; per estens., accanito, a oltranza, nelle espressioni sono nemici d., tra loro c’è ormai guerra [...] d., o sim. ◆ Avv. dichiarataménte, in modo dichiarato, aperto: gli è dichiaratamente ostile; i colleghi gli si sono schierati tutti dichiaratamente contro ...
Leggi Tutto
pariolismo
s. m. Atteggiamento, comportamento tipico di chi è nato o vissuto nel quartiere romano dei Parioli. ◆ «Il Quarticciolo era un quartiere povero fino agli anni ’70, poi anche lì arrivarono la [...] vespa bianca e il “pariolismo”» [Fernando Acitelli intervistato da Matteo Patrono]. (Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 16, Sport).
Derivato dal toponimo Parioli con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] darglielo. Sia benvenuta la morte dell’insipido Ulivo parisiano e la fine della confusissima Unione prodiana. (Mario Tronti, Manifesto, 10 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Arturo) Parisi con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] liquido. Sarà composto da tutti coloro che si riconoscono in un progetto al servizio di questo paese. (Alessandro Braga, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 4, Politica e Società) • La democrazia presidenziale cesserebbe tuttavia di esser tale se non ...
Leggi Tutto
percussionismo
s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. [...] su una scrittura davvero sapiente e su un lavoro di gruppo spronato dal percussionismo anticonvenzionale di Dan Weiss. (Luigi Onori, Manifesto, 15 novembre 2007, p. 17, Visioni) • Per gli amanti del reggae, una serata da non perdere al Clover Club ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...