macroarea
s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] che s’avvicina, la mancanza di riscaldamento, di coperte e di acqua calda e luce nei bagni. (Giacomo Russo Spena, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 7, Politica & Società) • «Triestespressoexpo è già oggi la più importante fiera dedicata al caffé ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» [...] al tracollo ultimo della bancarotta economica e sociale, coniando ad hoc il suggestivo neologismo di «mafiocrazia». (Paolo Bertolin, Manifesto, 12 maggio 2005, p. 15, Visioni).
Composto dal s. f. mafia con l’aggiunta del confisso -crazia.
Già ...
Leggi Tutto
maquette
‹makèt› s. f., fr. [adattam. dell’ital. macchietta]. – Abbozzo, schizzo, bozzetto; in partic., modello o riproduzione in formato ridotto di una scultura, di un monumento, di una costruzione, [...] di una struttura mobile (nave, aereo, autovettura, ecc.); nelle arti grafiche, bozzetto di un manifesto, di un annuncio pubblicitario, della copertina di un libro, e sim. ...
Leggi Tutto
malacooperazione
s. f. inv. Attività di cooperazione internazionale gestita in modo poco trasparente e efficace. ◆ Laurea in Scienze politiche, 37 anni, nel consiglio nazionale del Sunia, lavoro in una [...] (Walter Veltroni, Stampa, 13 agosto 1999, p. 6, Interno) • «Non escludo nulla», ha detto l’inviata del manifesto alla commissione, ma «Ilaria [Alpi] non mi parlò dei suoi interessi professionali. La malacooperazione era argomento di conversazione fra ...
Leggi Tutto
frusto1
frusto1 agg. [part. pass. di frustare, senza suffisso]. – 1. Consunto, logoro: questi calzoni ormai sono f.; Sono le forze vostre ora sì f. (Ariosto); fig., frasi f., logorate dall’uso, prive [...] di originalità, banali. 2. In medicina, riferito a malattia o a sindrome, ne esprime il carattere attenuato, sfumato o incompiutamente manifesto della sintomatologia: morbo di Addison frusto. ...
Leggi Tutto
margheritato
p. pass. e agg. (iron.) Che è passato all’aggregazione politica della Margherita, che è entrato a far parte della Margherita. ◆ Parole commentate così dal margheritato mariniano Giuseppe [...] Fioroni: «È un grave errore continuare a dare messaggi di sfiducia al nostro elettorato». (Mi. B., Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica).
Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -ato. ...
Leggi Tutto
mastelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] Pajetta, Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica) • Nonostante i promotori della nuova maggioranza coagulatasi alla Comunità Montana del Fortore sottolineino che si tratta di un’iniziativa nata e portata avanti dal territorio, Bruno Casamassa ...
Leggi Tutto
onirico
onìrico agg. [der. di oniro-] (pl. m. -ci). – Che riguarda il sogno o i sogni, o che avviene, che si manifesta nel sogno: attività o.; la fase o. del sonno; interpretazioni o.; visioni, immagini, [...] .; il sapore o. degli ultimi film di Fellini; stato crepuscolare o.; delirio o., disorientamento della coscienza che si manifesta nello stato crepuscolare onirico, senza distinzione tra fantasia e realtà; fenomeni o. o di tipo onirico. In psicanalisi ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] sito internet ha un potere incommensurabile rispetto a chi ha studiato per quarant’anni il Corano». (Roberto Ciccarelli, Manifesto, 26 ottobre 2004, p. 14, Cultura) • [Caterina] Caselli si è spinta a chiedere l’introduzione delle quote obbligatorie ...
Leggi Tutto
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] rappresentanti dei molti «Liberation Front» dell’arco himalayano: Kashmir, Assam, Nagaland. Molti cantieri sociali, intellettuali, mediattivisti. (Manifesto, 21 gennaio 2004, p. 7, Società) • «Ma la commissione è necessaria per far luce sulla strage ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...