mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] ’euforia del consumo, ma altrettanto insensibile alla perdita della dignità e della propria cultura d’origine. (Manuela De Leonardis, Manifesto, 13 maggio 2008, p. 14, Visioni).
Composto dal confisso moto- aggiunto al s. m. inv. taxi, di origine fr ...
Leggi Tutto
staccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] ), scioglierli dal veicolo per lasciarli liberi o rimetterli nella stalla (e talora anche, spec. nel passato, come manifestazione di entusiasmo verso personaggi illustri e popolari, verso attori, cantanti, ballerine, ecc., da parte della folla che ...
Leggi Tutto
dimostrare
(ant. demostrare) v. tr. [dal lat. demonstrare, comp. di de- e monstrare «mostrare, dimostrare»] (io dimóstro, ecc.). – 1. a. Rendere manifesto con fatti, con parole, con segni certi: d. affetto, [...] , prendendo corpo umano, a gli uomini soglion dimostrarsi (T. Tasso). 4. assol. Fare una dimostrazione pubblica, manifestare, protestare: gli scioperanti dimostrarono davanti al municipio. ◆ Part. pres. dimostrante, anche come sost., chi partecipa a ...
Leggi Tutto
apparente
apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] ma non è (contrapp. a reale): la sua felicità è solo a.; mantenere, mostrare una calma a.; moto a. del Sole; altezza a. di un astro sull’orizzonte; grandezza a. di una stella; morte a. (v. morte, n. 1). ...
Leggi Tutto
locandina
s. f. [dalle parole est locanda «è da affittare» che si stampavano su alcuni di questi avvisi: v. locanda]. – Cartello pubblicitario con i medesimi caratteri di un manifesto, ma di minori dimensioni, [...] che può essere affisso o appeso: l. teatrale; l. cinematografica; l. tranviaria; l’acqua scintilla di luci come nella l. di un vecchio film hollywoodiano (Eraldo Affinati) ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] territoriali di un altro paese, al di fuori dello stato di guerra, in segno di avvertimento o di minaccia. 3. Manifestazione collettiva di volontà popolare, per lo più di natura politica o sindacale, che si svolge di solito mediante cortei attraverso ...
Leggi Tutto
intuire
intüire v. tr. [dal lat. intueri «vedere dentro», comp. di in-1 e tueri «guardare, osservare»] (io intüisco, tu intüisci, ecc.). – Cogliere nella sua essenza e realtà un oggetto di pensiero avvertendolo [...] presente alla coscienza; più comunem., conoscere per avvertenza immediata ciò che non è per sé manifesto, senza quindi l’aiuto della riflessione o di un processo razionale induttivo o deduttivo: i. un fatto, una verità; i. un pericolo; i. la gravità ...
Leggi Tutto
indizio
indìzio s. m. [dal lat. indicium, der. di index -dĭcis «indice»]. – 1. Segno, cosa astratta o concreta che con la sua presenza può indicare l’esistenza di un’altra; fatto certo che lascia prevedere [...] o dedurre con qualche fondatezza un altro fatto non ancora avvenuto o non conosciuto direttamente: Vide a tutti gl’indizii manifesto Ch’altri esser che Zerbin non potea questo (Ariosto); non sento Spirar l’ambrosia, i. del tuo Nume (Foscolo); fin ...
Leggi Tutto
firmare
v. tr. [dal lat. firmare «confermare»]. – 1. Sottoscrivere uno scritto o un documento mettendoci la firma: f. una lettera, un decreto, un verbale; f. un assegno; anche, f. un disegno, un dipinto, [...] (spesso in forma abbreviata: f.to o F.to) alla firma, riprodotta o stampata, di un documento, di un comunicato, di un manifesto, per attestare che essa è presente nell’originale: firmato: il ministro degli Esteri; firmato: l’amministratore delegato. ...
Leggi Tutto
firmatario
firmatàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di firmare]. – Chi, o che, ha apposto la propria firma a un documento: i f. di un manifesto, di un accordo, di una petizione, di una proposta di legge; [...] le potenze f. del trattato di pace ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...