affiche
‹afìš› s. f., fr. [der. di afficher «affiggere», der. di ficher «fissare», che ha lo stesso etimo dell’ital. ficcare]. – Cartellone pubblicitario, manifesto, affisso. ...
Leggi Tutto
aereo-kamikaze
(aereo kamikaze), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte di dirottatori decisi a morire nell’esplosione. ◆ Le Torri Gemelle, le Twin Towers sgretolate dagli aerei-kamikaze, [...] scompaiono dalle colorate inserzioni a pagamento di tabloid e mensili patinati. (Manifesto, 16 settembre 2001, p. 8, Apocalisse) • Il nostro contingente non era certo impreparato. Eppure gli ottimi rapporti con la popolazione locale, la bassa densità ...
Leggi Tutto
oltre-ragione
s. m. inv. Superamento della dimensione razionale. ◆ La condizione orgiastica e l’oltre-ragione non più scritti e teorizzati ma vissuti, come i satiri della Grecia arcaica, «selvaggia», [...] nel corpo e nella mente arrivata al di là di se stessa. (Manifesto, 22 agosto 2001, p. 13, Cultura).
Derivato dal s. f. ragione con l’aggiunta del prefisso oltre-. ...
Leggi Tutto
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] con il fine di richiamare l’attenzione e ottenere l’approvazione: l. un’idea, una proposta; l. un proclama, un manifesto; l. un’invenzione; in partic., immettere sul mercato un articolo di commercio o sim., favorendone la diffusione con un’accorta ...
Leggi Tutto
open access
loc. agg.le inv. Di accesso libero. ◆ il Cato Institute, istituzione-tempio del liberismo Usa, prende talmente sul serio l’interrogativo su quale fra i due paradigmi – proprietà intellettuale [...] di dedicarsi alle riviste open access come Plos (Public Library of Science), accessibili gratuitamente on line. (Simona Galasso, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 8, Capitale e Lavoro).
Espressione ingl. composta dall’agg. open (‘aperto, libero’) e dal ...
Leggi Tutto
agri-civismo
s. m. Impegno civico a tutela delle aree verdi urbane. ◆ Il «Bioregionalismo» - l’idea che l’urbanistica debba seguire la logica dei fattori naturali - preconizzato dal biologo Patrick Geddes, [...] le aree verdi delle città facendole «appartenere» all’abitato, quindi responsabilizzandone la salvaguardia - può generare un nuovo impegno civico. (Manifesto, 28 luglio 2004, p. 12, Cultura).
Composto dal confisso agri- aggiunto al s. m. civismo. ...
Leggi Tutto
agropecuario
agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, [...] in polvere made in Usa, prodotti che inonderanno il mercato messicano soffocando la produzione nazionale. (Gianni Proiettis, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 10, Internazionale).
Dallo spagn. agropecuario.
Già attestato nella Repubblica del 7 gennaio ...
Leggi Tutto
orrorismo
s. m. Metodo di lotta politica che, per il conseguimento dei propri fini, compie azioni pubbliche che provocano orrore. ◆ per [Martin] Amis, Hamas e Hezbollah sono pura cattiveria e rappresentano [...] 11 settembre. A suo avviso, questa impresa traduce il suo «impegno morale» nella guerra contro il terrorismo. (Roberto Ciccarelli, Manifesto, 2 febbraio 2008, p. 12, Cultura).
Derivato dal s. m. orrore con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato ...
Leggi Tutto
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia [...] uomini blu e altre creature umane tra oasi e sabbia sono state sostituiti da predoni e estremisti AlQaidiani. (Flaviano De Luca, Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 16, Sport).
Derivato dal nome proprio Al Qaida, in arabo ‘la parola di Dio, la legge ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, [...] sassofonistiche hanno avuto come protagonisti il tenorista neroamericano David S. Ware e l’ottantenne altista Lee Konitz. (Luigi Onori, Manifesto, 15 novembre 2007, p. 17, Visioni).
Nuovo significato del già esistente s. m. e f. altista ‘atleta che ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...