salva-premier
agg. inv. Che mette al riparo il primo ministro da eventuali azioni giudiziarie a suo carico. ◆ La Procura, in particolare, considera validissime anche le prove raccolte dopo le nuove norme [...] dal giudice Francesco Amirante chiariscono con ogni evidenza giuridica la portata dell’illegittimità dello scudo salva-premier. (Manifesto, 21 gennaio 2004, p. 4, Politica) • Potrebbe essere anticostituzionale la norma (già approvata dal Senato) che ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo [...] dell’Ulivo, è d’accordo con il ministro del lavoro [Cesare Salvi] sulla necessità di riprendere il dialogo con Rifondazione. (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 5, Politica) • Una mossa chiaramente stimolata anche dalle due aree di sinistra, mussiani e ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] che non basta proclamare l’unione della cultura ex comunista con quella cattolica; senza programma, visto che il suo «manifesto» fondativo è di una genericità deprimente; senza ipotesi di rete organizzativa (mai una parola sulla forma-partito cui ci ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] di Firenze, pensa che l’atto d’indirizzo formigoniano sia «inopportuno e imprudente, non puntuale, affrettato». (M. Ca., Manifesto, 23 gennaio 2008, p. 7, Politica & Società).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Formigoni con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] ci sono problemi di immigrazione, noi ci siamo». (Paolo Berizzi, Repubblica, 20 ottobre 2007, p. 30, Cronaca).
Derivato dal nome proprio Forza Nuova con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nel Manifesto del 12 novembre 2000, p. 9, Società. ...
Leggi Tutto
scacchettato
p. pass. e agg. Ricoperto, reso irriconoscibile da una mascheratura a scacchi; con particolare riferimento a immagini che ritraggono il volto di minorenni. ◆ Gli autori del massacro di Novi [...] stati presentati con i volti «scacchettati», cioè resi irriconoscibili da quadratini luminosi messi a difesa della loro privacy. (Manifesto, 30 ottobre 2001, p. 17, TeleVisioni).
Derivato dal s. m. scacchetto con l’aggiunta del suffisso -ato.
V ...
Leggi Tutto
scoglia
scòglia s. f. (ant. scòglio m.) [lat. spŏlia (pl. di spolium), prob. incrociato con scaglia o scorza], letter. – L’involucro, costituito dallo strato corneo della pelle, che i serpenti, le bisce [...] altiero (Ariosto); per estens., rivestimento, involucro esteriore di altri animali o di frutti; fig., viluppo, velo, strato d’impurità e di imperfezione: Correte al monte a spogliarvi lo scoglio Ch’esser non lascia a voi Dio manifesto (Dante). ...
Leggi Tutto
bunkerizzazione
s. f. La volontà di isolarsi, di rinchiudersi in un luogo protetto e inaccessibile. ◆ anche il televisore, da strumento collettivo e familiare, comincia a diventare individuale: ciascuno [...] forme di separazione sociale, segnala fra l’altro l’ossessione sicuritaria e la bunkerizzazione delle ville dei ricchi; (Marcello Lorrai, Manifesto, 23 gennaio 2008, p. 15, Visioni).
Derivato dal v. tr. bunkerizzare (a sua volta derivato dal s. ingl ...
Leggi Tutto
full-member
(full member), loc. s.le m. Membro effettivo, a pieno titolo. ◆ Invecchiava, il nostro Maraja. Invecchiava, e un medico suo amico, che era sì, beato lui, Full Member, diffuse la notizia che [...] del Pd da lui guidata siederà con le altre sotto la denominazione Democratici di sinistra-Partito democratico». (D. P., Manifesto, 22 novembre 2007, p. 4, Politica e Società).
Espressione ingl. composta dall’agg. full (‘pieno, completo’) e dal s ...
Leggi Tutto
fumetteria
s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] il numero 3. Propone fumetti, innanzitutto, ma anche molto altro. (Mauro Trotta, Manifesto, 18 ottobre 2003, p. 13, Cultura) • Di questa enorme massa di fumetti e relativi personaggi e storie il 20 per cento è fatto di ristampe, mentre le traduzioni ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...