• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Comunicazione [15]
Lingua [8]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

salvabanche

Neologismi (2008)

salvabanche (salva-banche), agg. inv. Ideato per favorire gli istituti bancari, per evitare alle banche l’onere di rimborsare i clienti che hanno stipulato mutui a tassi troppo elevati. ◆ Il partito [...] salva-banche» per le associazioni dei consumatori – ha cambiato versione e sottoscrive parola per parola le dichiarazioni del governatore. (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 6, Economia) • La norma [legge sui mutui usurarii del febbraio 2001] era stata ... Leggi Tutto

flessibilizzare

Neologismi (2008)

flessibilizzare v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] i lavoratori piacciono flessibili, più di quanto siano già stati flessibilizzati dal precedente governo, quello di centrosinistra. (Manifesto, 10 agosto 2001, p. 6, Politica) • Secondo uno studio di Marco Tieghi, professore straordinario di economia ... Leggi Tutto

flexicurity

Neologismi (2008)

flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] e alla possibilità del mutuo, limitazione del lavoro festivo e notturno e della turnazione e mobilità selvagge. (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • «Flexicurity: questa è la parola d’ordine del prossimo quinquennio». Lo ha ... Leggi Tutto

blogtiquette

Neologismi (2008)

blogtiquette s. f. inv. Le buone maniere che regolano i rapporti tra coloro che hanno un blog telematico. ◆ Si conclude oggi a Rio de Janeiro l’Internet governance forum dell’Onu: alla ricerca di un [...] un confronto e una condivisione di regole, di norme, di «netiquette» e «blogtiquette» cui nessuno può sottrarsi. (Fiorello Cortiana, Manifesto, 15 novembre 2007, p. 13, Chips & Salsa). Dall’ingl. blogtiquette, a sua volta composto dal s. blog e ... Leggi Tutto

salva-premier

Neologismi (2008)

salva-premier agg. inv. Che mette al riparo il primo ministro da eventuali azioni giudiziarie a suo carico. ◆ La Procura, in particolare, considera validissime anche le prove raccolte dopo le nuove norme [...] dal giudice Francesco Amirante chiariscono con ogni evidenza giuridica la portata dell’illegittimità dello scudo salva-premier. (Manifesto, 21 gennaio 2004, p. 4, Politica) • Potrebbe essere anticostituzionale la norma (già approvata dal Senato) che ... Leggi Tutto

salviano

Neologismi (2008)

salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo [...] dell’Ulivo, è d’accordo con il ministro del lavoro [Cesare Salvi] sulla necessità di riprendere il dialogo con Rifondazione. (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 5, Politica) • Una mossa chiaramente stimolata anche dalle due aree di sinistra, mussiani e ... Leggi Tutto

forma-partito

Neologismi (2008)

forma-partito loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] che non basta proclamare l’unione della cultura ex comunista con quella cattolica; senza programma, visto che il suo «manifesto» fondativo è di una genericità deprimente; senza ipotesi di rete organizzativa (mai una parola sulla forma-partito cui ci ... Leggi Tutto

formigoniano

Neologismi (2008)

formigoniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] di Firenze, pensa che l’atto d’indirizzo formigoniano sia «inopportuno e imprudente, non puntuale, affrettato». (M. Ca., Manifesto, 23 gennaio 2008, p. 7, Politica & Società). Derivato dal nome proprio (Roberto) Formigoni con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

forzanovista

Neologismi (2008)

forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] ci sono problemi di immigrazione, noi ci siamo». (Paolo Berizzi, Repubblica, 20 ottobre 2007, p. 30, Cronaca). Derivato dal nome proprio Forza Nuova con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nel Manifesto del 12 novembre 2000, p. 9, Società. ... Leggi Tutto

scacchettato

Neologismi (2008)

scacchettato p. pass. e agg. Ricoperto, reso irriconoscibile da una mascheratura a scacchi; con particolare riferimento a immagini che ritraggono il volto di minorenni. ◆ Gli autori del massacro di Novi [...] stati presentati con i volti «scacchettati», cioè resi irriconoscibili da quadratini luminosi messi a difesa della loro privacy. (Manifesto, 30 ottobre 2001, p. 17, TeleVisioni). Derivato dal s. m. scacchetto con l’aggiunta del suffisso -ato. V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 51
Enciclopedia
Manifesto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
manifesto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali