self-publishing
(self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere [...] e a volte addirittura di community, a pagamento. (A. L. Carbone, A. Raveggi, V. Santoni, G. Vasta, Manifesto.it, 31 ottobre 2011, Cultura) • Self publishing, ruolo dell’editore, mercato digitale, pirateria, nuovi business model: sono solo ...
Leggi Tutto
supercanguro
(super canguro) s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, emendamento di cospicue dimensioni che, una volta approvato, comporta l'annullamento di una grande quantità di emendamenti [...] tit.] Scatta il supercanguro, bagarre in aula [catenaccio] Riforme. Un giochetto di un senatore dem fa saltare centinaia di emendamenti. (Manifesto.info, 1° ottobre 2015, Politica) • Si va in aula alle 16,30 con il "super canguro" del Pd Marcucci (il ...
Leggi Tutto
trumpizzazione
s. f. Adesione ai modelli politici e ideologici proposti dall'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il governo ha difficoltà a parare l’attacco e cede di fronte alle polemiche, [...] ’Is non può essere la trumpizzazione delle mentalità” – appare ben debole di fronte alle “condizioni” della destra. (Anna Maria Merlo, Manifesto.info, 20 luglio 2016, Europa) • C’è un’espressione che si sta imponendo nel dibattito pubblico, e che s ...
Leggi Tutto
uberizzazione
s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione [...] a chiamata come nella multinazionale Uber o con le tutele universali, una riforma delle pensioni, del fisco e del Welfare. (Manifesto.info, 28 novembre 2015, Lavoro) • [tit.] Uberizzazione unica via. Il caso Yellow / Cab e quello serve ai taxi per ...
Leggi Tutto
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto [...] in un suo recente intervento all’iper-esclusivo «New York Economic Club», un’associazione no profit fondata ai primi del Novecento che promuove temi di carattere socio-economico. Trump ha attaccato senza ...
Leggi Tutto
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] 18 persone si possa fare un colpo di Stato e prendere il potere» –, nell’esibizione fisica dei suoi difetti. (Nicola Sellitti, Manifesto.it, 18 maggio 2018, Visioni) • Se un maestro non ha allievi non è un maestro, è un cantastorie. E se un sarrista ...
Leggi Tutto
zingarettismo
s. m. La linea politica di Nicola Zingaretti. ♦ A sinistra, dunque, finita la stagione del renzismo si aprirà quella del “zingarettismo”? Sarà il congresso del Pd a dirlo. (Vincenzo Bisbiglia, [...] sinistra del zingarettismo e di riportare in una casa comune i tanti senzatetto politici della sinistra. (Daniela Preziosi, Manifesto.it, 14 settembre 2018, Politica).
Derivato dal nome proprio (Nicola) Zingaretti con l’aggiunta del suffisso -ismo ...
Leggi Tutto
pancia sotto
(o pancia a terra) loc. avv.le In senso figurato, con il massimo impegno, impiegando tutte le risorse ed energie disponibili. ♦ "Non c'è molto da dire rispetto a quanto già detto a luglio. [...] dei sindaci del Lazio alla comunità di Sant’Egidio e alla sua filiera di personalità del mondo cattolico. (Daniela Preziosi, Manifesto.it, 14 settembre 2018, Politica).
Espressione composta dal s. f. pancia e dall’avverbio sotto (o dalla prep. a e ...
Leggi Tutto
biocapitalismo
s. m. Il capitalismo come sistema che trae valore economico dallo sfruttamento di ogni componente biologica, mentale, psicologica e relazionale propria degli esseri umani. ♦ Il biocapitalismo [...] i modi in cui oociti, spermatozoi, cordoni ombelicali, placenta ed embrioni sono diventati essenziali alla bioeconomia. (Angela Balzano, Manifesto.it, 4 giugno 2015, Cultura).
Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. m. capitalismo.
Vanni Codeluppi ...
Leggi Tutto
fobocrazia
s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, [...] » a quel potente veicolo della violenza che è la «sovranità», il motore che alimenta il nostro tempo. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 11 maggio 2017, Cultura) • Come ci sono gli imprenditori della paura nella nuova fobocrazia che va instaurandosi ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...