• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Comunicazione [15]
Lingua [8]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

SARS-CoV-2

Neologismi (2020)

SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere [...] direttamente la specie umana, ma abbia necessitato di un ospite intermedio, prima dell’approdo all’uomo. (Claudio Dionesalvi, Manifesto.it, 1° marzo 2020, Italia). Il numero 2 distingue questo tipo di Coronavirus da quello, appartenente allo stesso ... Leggi Tutto

anti-coronavirus

Neologismi (2020)

anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] ingressi con i termoscanner anti-coronavirus, che non l'Atalanta a spianare il Lecce con una ripresa che è un manifesto di calcio spettacolo. (Michele Pennetti, Corriere della sera, 2 marzo 2020, p. 41, Sport) • Ecco le regole anticoronavirus per ... Leggi Tutto

distanziamento sociale

Neologismi (2020)

distanziamento sociale loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento [...] medio delle classi e dunque anche lo scarso distanziamento sociale che consentono le aule della scuola italiana. (Daniela Preziosi, Manifesto.it, 7 aprile 2020, Politica). Composto dal s. m. distanziamento e dall’agg. sociale. La locuzione traduce l ... Leggi Tutto

coronabond

Neologismi (2020)

coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] resto dipende da questo, comprese le modalità e le varie tecnicalità connesse, pur con la loro importanza. (Alfonso Gianni, Manifesto.it, 3 aprile 2020, Commenti) • In una fase di incertezza come l’attuale l’Indonesia decide di affrontare i mercati ... Leggi Tutto

spesa sospesa

Neologismi (2020)

spesa sospesa loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno [...] dei mercati rionali e attraverso donazioni individuali o di esercizi commerciali con il meccanismo della «spesa sospesa». (Giansandro Merli, Manifesto.it, 15 aprile 2020, Italia). Composto dal s. f. spesa e dal f. dell’agg. sospeso, sul modello di ... Leggi Tutto

post-Covid

Neologismi (2020)

post-Covid (post Covid 19) s. m. e f. 1. (m.) La fase successiva alla malattia Covid-19, in relazione alla situazione clinica individuale o alla diffusione della malattia tra la popolazione. 2. (m. e [...] / fedelissima di Calicchio. (Repubblica, 20 aprile 2020, p. 3, Cronaca) • [tit.] Post-Covid, serve un vero piano verde. (Manifesto.it, 23 aprile 2020, Extraterrestre) • [tit.] Stefano Boeri: "Da Genova una lezione / poderosa ma non automatica per il ... Leggi Tutto

termoscanner

Neologismi (2020)

termoscanner s. m. inv. Strumento per la misurazione in tempo reale della temperatura corporea. ♦  Davvero siete convinti che potrete controllare tutti i passeggeri in arrivo a Roma Fiumicino e Milano [...] con i termoscanner anti-coronavirus, che non l'Atalanta a spianare il Lecce con una ripresa che è un manifesto di calcio spettacolo. (Michele Pennetti, Corriere della sera, 2 marzo 2020, p. 41, Sport) • [tit.] Coronavirus in / Lombardia, / Fontana ... Leggi Tutto

fondo per la ripresa

Neologismi (2020)

fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei [...] piano) • [tit.] Fondo per la ripresa: nell’Ue c’è / un accordo, ma non sui tempi né / su come finanziarlo. (Manifesto.it, 24 aprile 2020, Economia) • All'ultimo Consiglio europeo del 23 aprile, i governi degli Stati membri hanno accolto con favore ... Leggi Tutto

reddito di emergenza

Neologismi (2020)

reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] vuole che sia l’Inps a erogare il bonus (M5S) e chi invece che lo facciano i comuni (Italia Viva). (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 4 maggio 2020, Lavoro). Espressione composta dal s. m. reddito, dalla prep. di e dal s. f. emergenza. Già attestato ... Leggi Tutto

collassologia

Neologismi (2020)

collassologia s. f. Corrente di pensiero che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e del suo impatto sulla società. ♦ La nostra fortuna è che Cochet finora non ci ha mai preso. [...] micidiale: la collassologia. Come si gestisce un collasso? Come lo si comunica? Come ci si difende? (Simone Pieranni, Manifesto.it, 8 maggio 2020, Cultura). Derivato dal s. m. collasso con l’aggiunta del confisso -(o)logia. Collassologia ricalca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 51
Enciclopedia
Manifesto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
manifesto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali