• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Comunicazione [15]
Lingua [8]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

mondo aperto

Neologismi (2021)

mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] che ti tolgono il respiro e, a volte, persino la forza di lottare. Tutti elementi assenti dal racconto molto leggero e «tardoadolescenziale» di Legion. (Claudio Cugliandro, Manifesto.it, 6 febbraio 2021, Alias). Ricalcato sull’ingl. open world. ... Leggi Tutto

rilancista

Neologismi (2021)

rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri [...] di sicurezza. L'evento di Kashiwazaki si incarica di mostrare l'aleatorietà dell'affermazione. (Gianni Mattioli e Massimo Scalia, Manifesto.it, 18 agosto, 2007) • «Burlando è bravo, è uno furbo. Lui, come dire?, è un rilancista»: la sentenza del ... Leggi Tutto

zot

Neologismi (2021)

zot (Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto [...] , però, il Galles ha battuto l’Inghilterra, 28 a 25, e nulla di peggio poteva accadere. (Peter Freeman, Manifesto.it, 27 settembre 2015, Visioni). La voce proviene in origine dalla rappresentazione grafica (mantenuta anche nella versione tradotta in ... Leggi Tutto

post-pandemico

Neologismi (2021)

post-pandemico (post pandemico, postpandemico) agg. Che segue la fine della pandemia. ♦ "Fs Italiane si sta preparando alla fase post-pandemica con strategie che si adatteranno al mondo che è inevitabilmente [...] culturali saranno immense". (Luciano Fioramonti, Ansa.it, 6 febbraio 2021, Musica) • [tit.] Gli oligopoli cifra del mercato / post-pandemico. (Manifesto.it, 17 aprile 2021, Rubriche). Derivato dall'agg. pandemico con l’aggiunta del prefisso post-. ... Leggi Tutto

supercontiano

Neologismi (2021)

supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] da un «mandato zero» da consigliere comunale) se al tempo stesso dovesse decretarne la scadenza. (Giuliano Santoro, Manifesto.it, 2 aprile 2021,Politica) • Per sbrogliare la matassa si dovrebbe votare il nuovo direttorio? "Da supercontiano direi ... Leggi Tutto

calendiano

Neologismi (2021)

calendiano agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, [...] ieri erano uniti, pur continuando a contendersi lo stesso spazio politico. Calenda che da mesi ha lanciato il suo manifesto, "Siamo Europei". Renzi che sembra ancora alla ricerca del suo centro di gravità permanente. In sala, ci sono "renziani ... Leggi Tutto

sorrentinismo

Neologismi (2022)

sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] intravedere un qualche orizzonte al di là di questo livore tetragono, come accadeva in Sette opere di misericordia. (Luigi Albiusi, Manifesto.it, 2 settembre 2020, Visioni) • La prima parte di È stata la mano di Dio è visivamente travolgente, mozza ... Leggi Tutto

autofiction

Neologismi (2022)

(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] Marasco, Libraio.it, 30 gennaio 2019, News d'autore) • [tit.] David Foenkinos, la trama / inattesa dell’autofiction. (Manifesto.it, 19 marzo 2022, Cultura). Termine fr. coniato nel 1977 dallo scrittore francese Serge Doubrovsky (in riferimento al suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
Manifesto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
manifesto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali