• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Comunicazione [15]
Lingua [8]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

Gazawi

Neologismi (2023)

gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] Hamas, pronunciate stasera da un bunker chissà dove sottoterra, che fanno breccia nell'opinione pubblica gazawi. (Vittorio Arrigoni, Manifesto.it, 13 gennaio 2009, Reportage) • Il cemento, i gazawi se lo fanno scorticando e triturando la pista dell ... Leggi Tutto

Retequattrismo

Neologismi (2023)

retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] con poche variazioni. Interpretata spesso da persone che il social ci segnala come «amici». Pensa gli altri, allora. (Luca Piccinini, Manifesto.it, 3 novembre 2023, Commenti). Univerbazione del s. f. rete e del numerale quattro (da Rete 4, nome del ... Leggi Tutto

Fediverso

Neologismi (2024)

fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] con un minimo di competenze informatiche può dare vita a una «istanza», ossia un server che esegue il software scelto. (Manifesto.it, 23 ottobre 2019, Cultura) • “Passare dai social centralizzati ai social del fediverso è un po’ come passare dalla ... Leggi Tutto

Fratellitaliano

Neologismi (2024)

fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] una buona dose di insipienza strutturale sullo scenario mutevole e instabile del nuovo grande gioco africano. (Marco Boccitto, Manifesto.it, 10 gennaio 2024, Editoriale). Derivato dal nome del partito politico Fratelli d’Italia con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

Negazionismo climatico

Neologismi (2024)

negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] un picco di 47,6 gradi centigradi, non troppo lontano dal record di 48,8 dell’estate 2021. (Luca Martinelli, Manifesto.it, 26 luglio 2023, Italia) • Una delle possibili spiegazioni nel tempo avanzate sulla diffusione del negazionismo climatico è che ... Leggi Tutto

Transfemminista

Neologismi (2024)

transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] 'aborto, criticando i tagli ai centri antiviolenza e la mancanza di prospettive transfemministe nei programmi scolastici. Manifestano anche in solidarietà ai popoli oppressi dalla guerra. (RestodelCarlino.it, 8 marzo 2024, Cronaca/Imola). Derivato ... Leggi Tutto

Barra

Neologismi (2024)

barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] una storia per soli addetti ai lavori, per ex writers maritati o per i virtuosi delle «barre». (Natasha Ceci, Manifesto.it, 17 ottobre 2020, Alias) • In questi quaranta minuti abbondanti il misterioso quartetto [P38] vomita letteralmente tutto quello ... Leggi Tutto

Egotrip

Neologismi (2024)

egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, [...] performance di Emmanuelle Bercot nell’egotrip ridondante del Mon Roi di Maiwenn. (Cristina Piccino e Giulia D’Agnolo Vallan, Manifesto.it, 26 maggio 2015, Visioni) • Il testo [del brano Egotrip] è un viaggio verso noi stessi. Bisogna scavare dentro ... Leggi Tutto

Solidarietà obbligatoria

Neologismi (2024)

solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] che gli Stati membri dovranno utilizzare in progetti destinati all’asilo o alla gestione delle frontiere). (Leo Lancari, Manifesto.it, 11 aprile 2024, Europa). Nell’àmbito della legiferazione europea, tecnicizzazione di un sintagma già attestato ... Leggi Tutto

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] nel corso di tanti anni trascorsi a cesellare il sound nel sottobosco dell’underground partenopeo. (Grazia Rita Di Florio, Manifesto.it, 23 giugno 2013, Visioni) • Pian piano ce l'ha fatta: ha raggiunto un suono internazionale. Non che prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
Manifesto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
manifesto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali