macinacaffe
macinacaffè s. m. [comp. di macina(re) e caffè]. – Piccola macchina, azionata a mano, detta comunem. anche macinino per caffè, nella quale i chicchi di caffè tostati sono frantumati al passaggio [...] la cui distanza, regolabile, determina la finezza del macinato. Anche, piccolo elettrodomestico, che oggi spesso sostituisce il macinacaffè a mano, nel quale l’azione di frantumazione dei chicchi è affidata a una lama posta in rapida rotazione da un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] in questo frangente; una medicina s., un rimedio s., straordinariamente efficaci; in partic., mano s., aiuto o rimedio utilissimo: il suo intervento è stato una mano s. per tutti noi. All’utilità dell’impiego fanno probabilmente allusione anche le ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] al diritto: il r. del foglio, di una stoffa; le camicie di seta vanno stirate dal (o nel, o a) r.; il r. della mano, il dorso, opposto al palmo; r. del timone, la parte posteriore, che rimane a poppavia del suo asse di rotazione (più com. spalla). In ...
Leggi Tutto
cucitura
s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] con cui si uniscono insieme le varie parti di uno stampato, fogli e segnature, e spesso anche la copertina, effettuata a mano o a macchina utilizzando filo di cotone, di lino o di fibra sintetica, o soltanto a macchina utilizzando filo metallico: c ...
Leggi Tutto
acrofonia
acrofonìa s. f. [comp. di acro- e -fonia]. – Principio su cui è fondato l’alfabeto fonetico egizio-semitico, consistente nell’assegnare a un segno in origine pittografico il valore del suono [...] iniziale della parola da esso rappresentata: così il segno indicante la «mano», che vale in Egitto d, vale i nelle scritture semitiche, perché la parola «mano» è in semitico yōd (su questo principio era fondato anche uno dei sistemi di numerazione ...
Leggi Tutto
macrochiri
s. m. pl. [lat. scient. Macrochires, comp. di macro- e gr. χείρ «mano», con allusione al segmento distale dello scheletro dell’ala, corrispondente alla mano in altri vertebrati]. – In vecchie [...] classificazioni zoologiche, ordine di uccelli che comprendeva i rondoni, le salangane e i colibrì ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si [...] gioca in base a regole molto simili a quelle del calcio, con la differenza che la palla non può essere mai toccata con le gambe o con i piedi, a meno che sia stata lanciata contro da un avversario. È stato ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] : il dito pollice. In usi fig.: girare (o girarsi) i p., stare senza far niente; dare il colpo di p., dare l’ultima mano, il tocco finale a un’opera, spec. d’arte (ma anche in senso proprio: modellare la cera, la creta a colpi di pollice); avere ...
Leggi Tutto
prefinanziamento
prefinanziaménto s. m. [der. di prefinanziare]. – Forma di finanziamento con cui lo stato anticipa alle imprese, direttamente o indirettamente, risparmî futuri: si traduce in una temporanea [...] inflazione monetaria o creditizia destinata ad essere eliminata a mano a mano che si forma il nuovo reddito alla cui produzione concorrono opere così finanziate. ...
Leggi Tutto
carpo-metacarpico
carpo-metacàrpico agg. (pl. m. -ci). – Che interessa carpo e metacarpo: articolazione c.-m., nella mano, l’articolazione, una per ogni dito, tra le ossa del carpo e i metacarpi; disarticolazione [...] c.-m., amputazione chirurgica della mano a livello dell’articolazione carpo-metacarpica. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...