• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Religioni [13]
Lingua [12]
Medicina [11]
Storia [9]
Industria [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] le segnature e i richiami. Tale uso, continuato nei libri a stampa, è ora limitato ai libri liturgici. b. Nei codici manoscritti, la lettera iniziale di ogni capitolo, o l’intitolazione di un testo o di una delle sue parti, la didascalia dei capitoli ... Leggi Tutto

rubricare

Vocabolario on line

rubricare v. tr. [der. di rubrica] (io rubrìco, tu rubrìchi, ecc.; meno corretto io rùbrico, tu rùbrichi, ecc.). – 1. Nei codici (manoscritti), e poi anche negli incunaboli, scrivere in rosso le lettere [...] iniziali (per queste, dal sec. 12°, anche in azzurro e verde), i titoli e le didascalie dei capitoli e dei paragrafi: l’operazione, nelle officine librarie, era affidata a uno speciale amanuense, detto ... Leggi Tutto

rubricatóre

Vocabolario on line

rubricatore rubricatóre s. m. [der. di rubricare]. – Il copista o il pittore che, nei manoscritti e, talvolta, anche negli incunaboli, eseguiva con inchiostro colorato i titoli, le lettere iniziali e [...] altre parti del testo ... Leggi Tutto

collimare

Vocabolario on line

collimare v. tr. e intr. [dal lat. mod. collimare, nato da un’erronea lettura, nei manoscritti, di collineare (der. di linea «linea») «dirigere in linea retta; trovare la giusta direzione»]. – 1. tr. [...] a. Far passare per un dato punto, individuato con un segnale (palina, biffa, ecc.), una visuale mobile (linea di mira o asse di collimazione) data da opportuni strumenti ottici (nella collimazione con ... Leggi Tutto

ornamentazióne

Vocabolario on line

ornamentazione ornamentazióne s. f. [dal fr. ornementation, der. di ornementer «ornamentare»]. – L’operazione di ornare, di abbellire con ornamenti: o. di un palazzo, di un salone. Più spesso in senso [...] , l’utilizzazione, sia nella composizione, sia nell’esecuzione, di fioriture o arricchimenti melodici. In paleografia, o. dei manoscritti, il complesso dei fregi e segni tratteggiati a inchiostro o a colore e non costituenti figurazioni autonome, che ... Leggi Tutto

stemmàrio

Vocabolario on line

stemmario stemmàrio s. m. [der. di stemma]. – Raccolta di riproduzioni di stemmi, disegnati, miniati, incisi in manoscritti o in opere a stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

antìqua

Vocabolario on line

antiqua antìqua s. f. [dal lat. uman. (littera) antiqua, propr. «(carattere) antico»]. – 1. In paleografia, nome (più spesso al plur., litterae antiquae) dato dagli umanisti del sec. 15° alla minuscola [...] ritenuta l’antica scrittura dei Romani, e alla scrittura libraria sorta dalla sua imitazione, in contrapp. alla gotica (litterae modernae). 2. In tipografia, carattere (altrimenti detto romano tondo) derivato dall’omonima scrittura dei manoscritti. ... Leggi Tutto

collocazióne

Vocabolario on line

collocazione collocazióne s. f. [dal lat. collocatio -onis]. – 1. Il collocare, collocamento: la c. delle parole nel discorso. 2. L’essere collocato, il luogo e il modo in cui una cosa è collocata: questa [...] è la sua giusta c. (per es., di un quadro); la c. dei mobili nel salotto è indovinata; di libri o manoscritti, nelle biblioteche o archivî, anche la segnatura che ne rende possibile la ricerca, indicando con riferimenti topografici convenzionali il ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] spec. al plur.: avere la scrivania piena di carte; riordinare le c., le proprie c. (cioè appunti, fogli e lavori manoscritti, o documenti varî); le sacre c., i libri delle Sacre Scritture; più ridon le c. [cioè le pergamene miniate] Che pennelleggia ... Leggi Tutto

cartèlla

Vocabolario on line

cartella cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] indorsato. b. Custodia formata di due cartoni uniti a forma di libro e di solito coperti di tela, per serbarvi fogli manoscritti, stampe, disegni e sim. Una custodia più semplice, di cartoncino, è d’uso comunissimo in uffici, ecc., per pratiche e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
MANOSCRITTO
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su materiali adatti, valendosi della penna...
carticino
In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio. È l’elemento costitutivo dei volumi in folio ed è anche chiamato quartino. Viene tra l’altro usato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali