• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [10]
Industria [9]
Militaria [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Alta moda [3]

occorrènte

Vocabolario on line

occorrente occorrènte s. m. e agg. [part. pres. di occorrere]. – 1. s. m. a. letter. Con valore neutro, ciò che capita, ciò che è successo: confidare a Renzo l’o., e cercar con lui qualche mezzo ... [...] Dio liberi! (Manzoni). b. Ciò che occorre per uno scopo o un lavoro determinato (in genere con valore collettivo): ho con me tutto l’o.; hai portato l’o. per la riparazione?; troverai qui tutto l’o. per scrivere. 2. agg. Che occorre, che è necessario ... Leggi Tutto

agevolézza

Vocabolario on line

agevolezza agevolézza s. f. [der. di agevole]. – L’essere agevole, facilità: a. di movimenti; di leggieri hanno potuto apprendere l’astrologia, e con l’istessa a. hanno conosciuta l’occulta natura de [...] , con cui si agevola ad altri un lavoro, un acquisto e sim. (per lo più al plur.): fare, ottenere agevolezze; concedere agevolezze nel pagamento; Renzo l’aveva fatto entrare in grazia alle donne, raccontando l’agevolezze che ci trovavano gli operai ... Leggi Tutto

latinòrum

Vocabolario on line

latinorum latinòrum s. m. – Parola formata popolarmente con la desinenza -orum del genitivo plur. latino per indicare spreg. o scherz. il latino, quand’esso non è inteso o è adoperato da chi non vuole [...] ma costruito con parole intenzionalmente oscure, involute o troppo tecniche). È nota soprattutto per la frase pronunciata da Renzo nel capitolo II dei Promessi Sposi, quando don Abbondio gli enumera in latino gli impedimenti dirimenti: «Si piglia ... Leggi Tutto

eclissare

Vocabolario on line

eclissare (ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. [...] b. fig. Offuscarsi, perdere o diminuire la propria luce: Renzo ... guardò amorevolmente l’oste, con due occhietti che ora che mai, ora s’eclissavano, come due lucciole (Manzoni); più com., andarsene all’improvviso e di nascosto, scomparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nonostante

Vocabolario on line

nonostante (o 'nón ostante') cong. [comp. di non e ostante, part. pres. di ostare]. – 1. Ha valore avversativo e introduce l’enunciazione di un fatto che avrebbe potuto o dovuto impedire qualche cosa [...] ai compagni; talvolta senza ciò, spec. nell’uso pop.: aveva fame, e n. rifiutò il cibo; anche in principio di frase: – Maledetti gli osti! – esclamò Renzo tra sé: – più ne conosco, peggio li trovo. – Non ostante, si mise a mangiare con grand’appetito ... Leggi Tutto

citare

Vocabolario on line

citare v. tr. [dal lat. citare «chiamare, invitare», frequent. di ciere «muovere, far venire a sé»]. – 1. a. Chiamare in giudizio, proporre una domanda giudiziale contro qualcuno: c. qualcuno dinanzi [...] Intimare ai testimoni di comparire a deporre nel giudizio civile: i parenti e gli amici di Renzo vengono citati a deporre ciò che posson sapere (Manzoni). c. Nel giudizio penale, ordinare, da parte dell’autorità giudiziaria, di comparire nel tempo e ... Leggi Tutto

costrutto²

Vocabolario on line

costrutto2 costrutto2 s. m. [uso sostantivato di costrutto1]. – 1. Ordinato accostamento delle parole nella frase, in modo da esprimere un concetto determinato; o la frase stessa: vidi che con riso Udito [...] serio costrutto. 3. fig. Risultato positivo, effetto utile: Renzo ... dovette riprendersi le vittime rifiutate, e tornar al paese, a raccontar alle donne il bel c. della sua spedizione (Manzoni); cavare, trarre, levare un c. da qualche cosa, averne ... Leggi Tutto

edificare

Vocabolario on line

edificare v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una [...] (v. la voce). ◆ Part. pass. edificato, come agg. nei due sign.: una città saldamente edificata; area edificata, terreno edificato, su cui s’è costruito; Renzo rimase stupefatto e edificato della buona maniera de’ cittadini verso la gente di campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

abominévole

Vocabolario on line

abominevole abominévole (o abbominévole) agg. [der. di abominare]. – Che merita abominazione, spregevole, detestabile: un individuo turpe e a.; subire un a. ricatto; sfogava la sua rabbia con le più [...] , i quali mi erano abbominevoli più ancora del padre loro (I. Nievo); Renzo ... non tardò a riconoscere (ch’era cosa famigliare in quel tempo) l’abbominevole macchina della tortura (Manzoni). Per il cosiddetto a. uomo delle nevi, v. yeti. ◆ Avv ... Leggi Tutto

capitómbolo

Vocabolario on line

capitombolo capitómbolo s. m. [comp. di capo e tombolare]. – Il cadere (meno com. il buttarsi) col capo all’ingiù: perse l’equilibrio e fece un c. dal letto; se il suo sostenitore non fosse stato ben [...] lesto a tenerlo per un braccio, la voltata [di Renzo] sarebbe stata un c. (Manzoni). In senso fig., fallimento, rovescio di fortuna e sim.: il governo ha fatto un c.; si coprì di debiti e fu costretto a fare capitombolo. ◆ Accr. capitombolóne. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Manzóni, Renzo
Esploratore italiano (Milano 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco, con G. Adamoli, nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini Bernardi nello Scioa. Successivamente...
Renzo Tramaglino
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, minacciando don Abbondio, che avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali