• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [10]
Industria [9]
Militaria [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Alta moda [3]

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] , per difenderlo da attentati e da qualsiasi pericolo o molestia. b. non com. Sbirro, sgherro: Renzo era levato; i due s. gli stavano a’ fianchi (Manzoni). c. Nell’uso moderno, per estens., accompagnatore, servitore, uomo di fiducia di un personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

turcimanno

Vocabolario on line

turcimanno (ant. torcimanno) s. m. [dall’arabo targiumān; v. dragomanno]. – Lo stesso che dragomanno; è forma oggi usata in tono scherz., anche col sign. estens. di interprete in genere (e talvolta con [...] quello di mezzano): tanto Agnese quanto il suo t. furono ben lontani di ricavare un costrutto chiaro e intero (Manzoni), dal testo della lettera che Renzo aveva fatto scrivere e che Agnese si era fatta leggere e spiegare dal cugino Alessio. ... Leggi Tutto

viṡo²

Vocabolario on line

viso2 viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] ): dire qualche cosa sul v., non com., dire senza riguardi: nessuno le andava a dir sul v. a Renzo, queste cose (Manzoni); mutar viso, ant., lo stesso che mutar fronte: senza mutar v. ... disse (Boccaccio), senza scomporsi, senza mostrare turbamento ... Leggi Tutto

oibò

Vocabolario on line

oibo oibò (o ohibò) interiez. [voce onomatopeica]. – Esprime sdegno, nausea, disprezzo, disapprovazione: «Oibò! vergogna!» scappò fuori Renzo, inorridito a quelle parole (Manzoni). Anche come negazione [...] sdegnosa o risentita: io far questo? oibò, me ne guardo bene ... Leggi Tutto

maledétto

Vocabolario on line

maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] patrem suum et matrem); maladetti siate voi, e la vostra presunzione (Dante); Maledetti gli osti! – esclamò Renzo tra sé: – più ne conosco, peggio li trovo (Manzoni); Maledetto chi usurpa l’altrui, Chi ’l suo dono si lascia rapir (Berchet); m. me e ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] (Dante); ella con tutto il suo s. s’ingegnava di piacergli (Boccaccio); Renzo ... stette un pezzo senz’altro pensiero o, per dir meglio, senz’altro s., che di viver nascosto (Manzoni); poneva ogni suo s. nel compiacerlo. Frequente la locuz. avv. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

birberìa

Vocabolario on line

birberia birberìa s. f. [der. di birba1]. – 1. L’esser birba o birbo; malizia, furberia. 2. Azione, trovata da birba o da birbante: Renzo volle che [i suoi figlioli] imparassero tutti a leggere e scrivere, [...] dicendo che, giacché la c’era questa b., dovevano almeno profittarne anche loro (Manzoni). ... Leggi Tutto

malo

Vocabolario on line

malo agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare [...] mantiene vivo in alcune locuz. particolari: mala cosa (m. cosa è l’invidia; m. cosa nascer povero, il mio caro Renzo, Manzoni); mala fama (da cui l’agg. malfamato); mala femmina, donna immorale, prostituta; rispondere con mala grazia (con mal garbo ... Leggi Tutto

bussolòtto

Vocabolario on line

bussolotto bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore [...] di bussolotti; Renzo lo stava guardando [il dottor Azzecca-garbugli] con un’attenzione estatica, come un materialone sta sulla piazza guardando al giocator di bussolotti (Manzoni); gioco di bussolotti, di prestigio, di destrezza, e fig. inganno con ... Leggi Tutto

dispettóso

Vocabolario on line

dispettoso dispettóso agg. [der. di dispetto2]. – 1. a. letter. Che ha e mostra disprezzo; altero, sdegnoso: Chi è quel grande che non par che curi Lo ’ncendio e giace d. e torto ...? (Dante); con d. [...] dispetto, cioè contrarietà, irritazione, stizza: in questa, arrivò Renzo, ed entrando con un volto d. insieme e mortificato, gettò i capponi sur una tavola (Manzoni). ◆ Dim. dispettosétto, dispettosèllo, dispettosùccio; pegg. dispettosàccio. ◆ Avv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Manzóni, Renzo
Esploratore italiano (Milano 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco, con G. Adamoli, nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini Bernardi nello Scioa. Successivamente...
Renzo Tramaglino
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, minacciando don Abbondio, che avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali