• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [10]
Industria [9]
Militaria [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Alta moda [3]

lì

Vocabolario on line

li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente [...] per, stare per fare una cosa, esser prossimo, essere sul punto di farla: quando Renzo ... fu lì per entrare, colui, senza scomodarsi, lo guardò fisso fisso (Manzoni); ero lì lì per cedere; eravamo lì lì per partire. Restare lì, rimaner lì, rimanere ... Leggi Tutto

scappata

Vocabolario on line

scappata s. f. [der. di scappare]. – 1. Il recarsi in fretta in un luogo o da una persona, trattenendosi il minimo indispensabile o comunque per breve tempo: fare una s. al mercato; domenica vorrei fare [...] sociali, e in cui si incorre per intemperanza, debolezza, leggerezza e sim.: pensando al buon frate, [Renzo] sentiva più vivamente la vergogna delle proprie s. (Manzoni); le s. di gioventù. 4. a. Partenza veloce di cavalli in corsa: la s. dei barberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aspètto²

Vocabolario on line

aspetto2 aspètto2 s. m. [der. di aspettare]. – L’aspettare, attesa: venne dopo lungo a. (Boccaccio); chi volesse anche sapere come Renzo se la passasse con don Abbondio, in quel tempo d’aspetto, dirò [...] che stavano alla larga l’uno dall’altro (Manzoni). Raro con sign. generico, è vivo oggi soltanto negli usi che seguono: sala d’a., in uffici pubblici, studî di professionisti e sim., la stanza dove il pubblico o i clienti attendono il loro turno per ... Leggi Tutto

ricòrdo

Vocabolario on line

ricordo ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] avvertimento dato a voce, o richiamo ad avvertimenti già dati: Renzo ... continuò la sua strada nelle tenebre ..., dando sottovoce ora ora un altro, ora all’uno, ora all’altro fratello (Manzoni). b. Oggetto destinato a tenere viva la memoria di un ... Leggi Tutto

professióne

Vocabolario on line

professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] seguire una p.; l’esercizio della p.; fare la p. dello scrittore, del rappresentante di commercio, del cameriere; [Renzo] esercitava la p. di filatore di seta (Manzoni); in senso fig., scherz. o iron.: la p. di moglie, di marito; gli piace fare la p ... Leggi Tutto

solennità

Vocabolario on line

solennita solennità s. f. [dal lat. tardo sol(l)emnĭtas -atis]. – 1. L’essere solenne: la s. di una cerimonia, di una festa; la s. del giuramento; s. di portamento, di atti; parlare con s.; non hai capito [...] ; la grande s. del Natale; le s. pasquali; un pan tondo, bianchissimo, di quelli che Renzo non era solito mangiarne che nelle s. (Manzoni). Nella liturgia cattolica, il termine indica i giorni del triduo pasquale, di Natale, Epifania, Ascensione e ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] a. Azione, faccenda intricata, oppure noiosa, o rischiosa: l’oste, vedendo che il gioco andava in lungo, s’era accostato a Renzo (Manzoni); è un g. che può finir male; son curioso di vedere come finisce il gioco. Con senso più generico: alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] , delle onde che si frangono sulla riva, del tuono; non esitò a internarsi sempre più nel bosco, dietro all’amico rumore (Manzoni), di Renzo che, giunto al confine, ha sentito il rumore dell’Adda; il r. dei passi, dei battimani, di uno schiaffo; il r ... Leggi Tutto

piccino

Vocabolario on line

piccino agg. [forma vezz. di piccolo1, attrav. una palatalizzazione della geminata velare -kk-, fenomeno presente anche in altri derivati della radice *pikk-]. – 1. Piccolo, detto spec. di bambini in [...] farsi piccino piccino, di chi cerca di passare inosservato, per umiltà, vergogna, confusione, timore: Renzo ammutolisce, diventa piccino piccino, vorrebbe sparire (Manzoni). Non com. riferito a cosa, e sempre con tono fortemente vezz. o scherz.: una ... Leggi Tutto

assottigliare

Vocabolario on line

assottigliare v. tr. [der. di sottile] (io assottìglio, ecc.). – 1. Rendere sottile o più sottile: a. un ferro, un palo, ecc.; a. una falce, renderla tagliente; intr. pron., assottigliarsi, diventare [...] mente, l’ingegno, il cervello; le tribolazioni aguzzano il cervello: e Renzo ... non s’era mai trovato nell’occasione d’assottigliar molto il suo (Manzoni). Nell’uso ant. anche rifl., assottigliarsi, assottigliare l’ingegno, impegnarsi con acutezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Manzóni, Renzo
Esploratore italiano (Milano 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco, con G. Adamoli, nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini Bernardi nello Scioa. Successivamente...
Renzo Tramaglino
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, minacciando don Abbondio, che avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali