• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [10]
Industria [9]
Militaria [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Alta moda [3]

mangiare¹

Vocabolario on line

mangiare1 mangiare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. L’atto, l’operazione del mangiare, del prendere il cibo: essere temperante, esigente, schifiltoso, svogliato nel m.; il malato continua a [...] ., dopo il m., e sim.). 2. Ciò che si mangia, cibo, vivanda: ordinare, preparare, cucinare il m.; a Renzo quel poco m. era andato in tanto veleno (Manzoni); riceve un compenso fisso mensile, più un’indennità per l’alloggio e il m.; portare il m. alle ... Leggi Tutto

cascinòtto

Vocabolario on line

cascinotto cascinòtto s. m. [der. di cascina], lomb. – Capanna di tronchi di legno con tetto di paglia, dove i contadini ripongono d’estate il raccolto e si riparano per sorvegliarlo: [Renzo] uscì dalla [...] strada maestra, per andare ne’ campi in cerca di qualche c., e lì passar la notte (Manzoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tramenìo

Vocabolario on line

tramenio tramenìo s. m. [der. di tramenare], tosc. – Un tramenare continuo e insistente; movimento di più oggetti che vengono spostati contemporaneamente, di persone che si agitano, si affaccendano: [...] c’era come un viale ...; e alla seconda occhiata, Renzo vide in quello un t. di carri (Manzoni); spazzava, fregava, lustrava, ... e dava la caccia colla granata a qualche ragno che fuggiva spaventato da quel grande t. settimanale (Rovetta). Anche il ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] chilo; s’è mangiato un p. intero; era veramente un pan tondo, bianchissimo, di quelli che Renzo non era solito mangiarne che nelle solennità (Manzoni). Con riferimento alla forma e alla grandezza: p. a ciambella, a treccia; p. in filoni, in pagnotte ... Leggi Tutto

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] gente in movimento, o che avanza con furia travolgente: Renzo, questa volta, si trovava nel forte del tumulto, non già portatovi dalla p., ma cacciatovisi deliberatamente (Manzoni). b. letter. Grande profusione, inondazione, in espressioni come una ... Leggi Tutto

untóre

Vocabolario on line

untore untóre s. m. [dal lat. unctor -oris, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – Chi unge, ungitore. In partic. si chiamarono untori coloro che nella peste di Milano del 1630 furono sospettati [...] usato in senso fig., per lo più ripetendo o parafrasando le parole dette, ne I promessi sposi di A. Manzoni, da un monatto a Renzo: «Va, va, povero untorello» (il monatto continua: «non sarai tu quello che spianti Milano»), rivolgendosi a persona che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

sprigionare

Vocabolario on line

sprigionare (ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato [...] : staccò il corpo dal suo, senza sprigionarle il polso (Pavese); come rifl.: «posso aver fallato», ripeté Renzo, sprigionandosi da lui (Manzoni). 2. fig. Emanare, emettere, mandar fuori dal proprio interno odori, sostanze gassose o volatili e sim ... Leggi Tutto

ciarlóne

Vocabolario on line

ciarlone ciarlóne s. m. (f. -a) [der. di ciarlare]. – Chi ciarla, o ha il vizio di ciarlare, troppo: Renzo ... pensò che il c. doveva poi finire di parlar di lui (Manzoni). ◆ Pegg. ciarlonàccio. ... Leggi Tutto

filatóio

Vocabolario on line

filatoio filatóio s. m. [der. di filare3]. – 1. Macchina che effettua le principali operazioni necessarie per la filatura, in cui cioè avviene lo stiro, la torsione, e l’avvolgimento su bobine, del lucignolo [...] fornito da precedenti operazioni. 2. Parte della filanda in cui si compie l’ultima torsione del filo e la sua raccolta in bobine. 3. La filanda stessa: possedeva Renzo un poderetto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il f. stava fermo ... Leggi Tutto

filatóre

Vocabolario on line

filatore filatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di filare3]. – Chi provvede, a mano o a macchina, alla filatura e ritorcitura delle fibre tessili e alle relative operazioni preliminari e accessorie [...] per la produzione di filati naturali o artificiali. Più genericam., chi lavora in un filatoio o filanda: Renzo ... esercitava la professione di f. di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia (Manzoni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Manzóni, Renzo
Esploratore italiano (Milano 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco, con G. Adamoli, nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini Bernardi nello Scioa. Successivamente...
Renzo Tramaglino
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, minacciando don Abbondio, che avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali