• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [10]
Industria [9]
Militaria [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Alta moda [3]

ètte

Vocabolario on line

ette ètte s. m. [prob. dal lat. et «e», per allusione alla brevità di questa parola], invar. – Nulla, nonnulla, in espressioni fam. come: non capisce un e.; non m’importa un e.; mancò un e. che non scivolasse; [...] Renzo ... non perdeva un e. di quel discorso (Manzoni). ... Leggi Tutto

riguardare

Vocabolario on line

riguardare v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per [...] è poco convincente. d. non com. Con compl. predicativo, considerare, tenere in conto di: Renzo, da che cominciò a discorrerti, l’ho sempre riguardato come un mio figliuolo (Manzoni); puoi r. la questione come bell’e risolta. 3. Riferito a cosa, avere ... Leggi Tutto

sgranocchiare

Vocabolario on line

sgranocchiare v. tr. [der. di sgranare2, alterato per onomatopea] (io sgranòcchio, ecc.), fam. – Mangiare con avidità, con gusto, spec. cibi che crocchiano sotto i denti: s. un biscotto, un toast; Renzo, [...] avendo ormai sgranocchiato il suo pane, veniva avanti per il borgo di porta orientale (Manzoni); anche con la particella pron., con valore intens.: s’è sgranocchiato da solo mezzo pollo. ... Leggi Tutto

sopraffare

Vocabolario on line

sopraffare (ant. soprafare) v. tr. [comp. di sopra- e fare] (io sopraffàccio o sopraffò, tu sopraffài, egli sopraffà, ecc.; gli altri tempi, coniug. come fare). – 1. a. Vincere, battere un avversario [...] dal dolore, dal sonno; morì per uno catarro repentino Ferdinando, sopraffatto più da’ dispiaceri dell’animo che dall’età (Guicciardini); tale fu lo spettacolo che riempì a un tratto la vista di Renzo, e lo tenne lì, sopraffatto e compreso (Manzoni). ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] se si vuole che il lavoro dia frutto); ma anche al sing.: Renzo ... aiutava il suo ospite, per il quale era una gran fortuna suo comando un’opera, e un’opera di quell’abilità (Manzoni). c. Attività di carattere spirituale, azione morale: Dall’alma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

complessióne

Vocabolario on line

complessione complessióne s. f. [dal lat. complexio -onis «complesso2», poi «complessione», der. di complexus -us «complesso2»]. – 1. Termine, oggi poco com., con cui s’indica, nell’uomo, la costituzione [...] : un giovane di robusta c.; avere buona, cattiva c., una c. debole; Renzo prese anche lui la peste, ... ma la sua buona c. vinse la forza del male (Manzoni). 2. In meccanica statistica, ciascuno dei modi con cui si può realizzare microscopicamente ... Leggi Tutto

prèmere

Vocabolario on line

premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] : resistere, opporsi alle forze prementi, alla calca premente; Renzo ... poté collocarsi in una di quelle due frontiere di benevoli carrozza e argine alle due onde prementi di popolo (Manzoni). In partic., pompa premente, pompa che aspira un liquido ... Leggi Tutto

sussurrìo

Vocabolario on line

sussurrio sussurrìo (letter. susurrìo) s. m. [der. di sussurrare]. – Un sussurrare prolungato, insistente: Renzo ... se la godeva in quella rinfrescata, in quel susurrìo, in quel brulichìo dell’erbe [...] e delle foglie (Manzoni); sussurrio di rigagnoli, chine dolci e muscose (I. Nievo); riferito a voci umane: dalle ultime file giungeva un s. indistinto. ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] o mettersi in contrasto; prendere a u., in u. qualcuno, in antipatia, a malvolere. ◆ Accr. urtóne, forte urto, spintone, con riferimento a persone: lo scansò con un urtone; tra gli urtoni, arrivò Renzo finalmente davanti a quel forno (Manzoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

oppressóre

Vocabolario on line

oppressore oppressóre agg. e s. m. [dal lat. oppressor -oris, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – Chi opprime, chi tiene altri in uno stato di oppressione, morale, politica, economica [...] , chi opprime, chi esercita un’oppressione o compie un sopruso: Renzo, che strepitava di notte in casa altrui, che vi s’era d’un o.; eppure, alla fin de’ fatti, era l’oppresso (Manzoni). ◆ Non è usato al femm.; rara la forma oppressora, come agg.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Manzóni, Renzo
Esploratore italiano (Milano 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco, con G. Adamoli, nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini Bernardi nello Scioa. Successivamente...
Renzo Tramaglino
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, minacciando don Abbondio, che avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali