• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [10]
Industria [9]
Militaria [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Alta moda [3]

ammutolire

Vocabolario on line

ammutolire v. intr. [der. di mutolo1] (io ammutolisco, tu ammutolisci, ecc.; aus. essere). – Diventare muto, perdere la favella: è ammutolito quasi all’improvviso. Più spesso estens., con senso attenuato, [...] parola per un certo tempo: a. per la rabbia, per lo spavento; a quel rimprovero ammutolì; Renzo ammutolisce, diventa piccino piccino (Manzoni); l’animo teso dei marinai Che ammutoliscono al sollevarsi dell’onda (A. Anedda); e per dimostrare sorpresa ... Leggi Tutto

soqquadro

Vocabolario on line

soqquadro s. m. [dalla locuz. sotto squadro; propr., lo scompiglio che si produce levando un elemento che serva di sostegno all’angolo d’un muro o d’altra struttura]. – 1. Grave disordine, scompiglio. [...] : quello scandalo ha messo a s. tutta la città. 2. Raro con sign. concr., aspetto che presenta un luogo in cui tutto sia stato messo sottosopra: la gente era già molto diradata, dimodoché [Renzo] poté contemplare il brutto e recente s. (Manzoni). ... Leggi Tutto

due

Vocabolario on line

due (ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] ; una delle due: o si riesce subito o non si riesce più; [Renzo] stette un momento tra due, se dovesse continuare il suo viaggio, o andar prima in cerca d’Agnese (Manzoni). 2. fam. Con valore indeterminato, per indicare piccola quantità: debbo dirti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lontananza

Vocabolario on line

lontananza s. f. [der. di lontano]. – 1. a. L’essere, il trovarsi lontano, cioè a lunga o relativamente lunga distanza, di un luogo da altro luogo o da un punto di riferimento: la costa era poco visibile [...] , ... a divenire innamorata mi sono lasciata trascorrere (Boccaccio); la l. di Renzo, senza nessuna probabilità di ritorno, ... le parve ora una disposizione della Provvidenza (Manzoni); anche, il tempo, il periodo in cui si è lontani (come sinon ... Leggi Tutto

concertare

Vocabolario on line

concertare v. tr. [dal lat. concertare «gareggiare», comp. di con- e certare «lottare, contendere»] (io concèrto, ecc.). – 1. Stabilire, preparare un’azione, un’impresa o altro, di comune accordo fra [...] : c. un programma d’azione; hanno concertato una truffa ai suoi danni; Renzo ... concertò con le donne, o piuttosto con Agnese, la grand’operazione della sera (Manzoni). Nell’intr. pron., accordarsi insieme per fare qualche cosa: si sono concertati ... Leggi Tutto

significante

Vocabolario on line

significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, [...] efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando il notaio, con un viso molto s. (Manzoni); uno sguardo s.; a volte anche il silenzio può essere significante (in questo sign., oggi è più com. l’agg. significativo). Anche di cosa che ha significato, cioè ... Leggi Tutto

gala²

Vocabolario on line

gala2 gala2 s. f. [dallo spagn. gala, che è prob. dal fr. ant. gale (v. la voce prec.)]. – 1. a. Lusso, eleganza ostentata o sfarzosa, con accezioni partic. nelle varie espressioni: essere in g., mettersi [...] g., indossare gli abiti delle grandi occasioni: Renzo ... comparve davanti a don Abbondio, in gran g., con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino de’ calzoni (Manzoni); far g., fare festa, spec. quando in ... Leggi Tutto

concèrto

Vocabolario on line

concerto concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] che racconterebbe alle donne, e Renzo, a render conto de’ c. presi (Manzoni); spec. frequente la locuz. avv. di concerto, d’accordo, insieme, contemporaneamente: hanno fatto le cose di c.; dovreste agire di c. con noi; trovandosi le schiere divise, ... Leggi Tutto

zucca

Vocabolario on line

zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] !, le z.!, fossi matto!, neanche per sogno!: «Le zucche!» rispose questo [Renzo]: «sapete che diavoli d’occhi ha il padre: mi leggerebbe in viso ... che c’è qualcosa per aria» (Manzoni). 2. fig., scherz. o spreg. Testa (per somiglianza di forma): Ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

factòtum

Vocabolario on line

factotum factòtum s. m. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre «fare») e totum «tutto»]. – Chi, in un’azienda, in una comunità, e in genere in un luogo di lavoro, adempie i più diversi incarichi, o, [...] male inteso, si occupa di tutto, facendo o pretendendo di fare tutto lui: Renzo, come giovane di talento, e abile nel mestiere, era, in una fabbrica, di grande aiuto al f. (Manzoni); sono il f. della città (nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini). È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Manzóni, Renzo
Esploratore italiano (Milano 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco, con G. Adamoli, nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini Bernardi nello Scioa. Successivamente...
Renzo Tramaglino
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, minacciando don Abbondio, che avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali