• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]

nautica

Sinonimi e Contrari (2003)

nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione. Finestra di approfondimento Fabio Rossi nautica. [...] ; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; fregata; fusta; galea; galeazza; galeone; galeotta; galera; liburna; maona; nave oneraria; nave rostrata; peota; saettia; sciabecco; trireme; vascello; velacciere. 2. Moderne: aeroscivolante o ... Leggi Tutto

nautica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nautica. Finestra di approfondimento Tipi di imbarcazione - 1. Antiche: avviso; bireme; bissona; bombarda; brigantino; bucintoro; caracca; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; [...] fregata; fusta; galea; galeazza; galeone; galeotta; galera; liburna; maona; nave oneraria; nave rostrata; peota; saettia; sciabecco; trireme; vascello; velacciere. 2. Moderne: aeroscivolante o hovercraft; aliscafo; alleggio; baleniera; bananiera; ... Leggi Tutto
Enciclopedia
maóna
maóna In età tardomedievale, associazione di carattere finanziario sotto la garanzia dello Stato ma con amministrazione autonoma, mediante la quale i comuni italiani, e soprattutto la Repubblica di Genova (spedizione di Ceuta, 1235; conquista...
MAONA
MAONA (XXII, p. 197) Recentemente R. Di Tucci (Documenti inediti sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta; 1234-1257, in Atti della Società ligure di storia patria, vol. LXIV, 1935), ha dimostrato che la maona è una massa privata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali