• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [8]
Geografia [5]
Botanica [3]
Geologia [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Trasporti [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] per l'arrivo di una nuova specie aliena nelle acque dell'isola siciliana. Si tratta del granchio blu del Mar Rosso – nome scientifico Portunus segnis – rinvenuto recentemente nell'Area Marina Protetta delle Isole Pelagie e all'interno del porto di ... Leggi Tutto

eritrèo

Vocabolario on line

eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] che ne formano le sponde, e in partic., dal 1890, alla regione dell’Etiopia nord-orient. bagnata a est dal Mar Rosso, che fu sino al 1941 colonia italiana (col nome di Eritrea o Colonia Eritrea), nella quale erano stati amministrativamente riuniti i ... Leggi Tutto

salinità

Vocabolario on line

salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, [...] talvolta, in chilogrammi; la salinità marina è in media del 35‰ e va dal 34‰ dei mari freddi al 38‰ sul fondo del Mediterraneo e al 43‰ nel Mar Rosso, scendendo però anche al 10‰ nei mari a scarsa evaporazione e forte apporto fluviale (per es., nel ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] con riferimento all’Acheronte); Zacinto mia, che te specchi nell’onde Del greco mar (Foscolo); o il mare in genere: l’o. egea, l’o. ionia .: dal lito vermiglio all’onde caspe (Petrarca), dal Mar Rosso al Caspio; il re dell’onde (Foscolo), Nettuno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rubro

Vocabolario on line

rubro agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche [...] iniziale o terminale di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali allude a colorazione rossa. In anatomia del sistema nervoso centrale fa riferimento al nucleo rosso, ed è usato, come primo elemento o come agg. finale di composti, per ... Leggi Tutto

tubipòridi

Vocabolario on line

tubiporidi tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi [...] uno scheletro calcareo costituito da altrettanti tubi, simili alle canne di un organo, riuniti da setti trasversali; la specie Tubipora musica, con scheletro di un bel colore rosso scuro, vive nell’Oceano Indiano, nel Mar Rosso, nel Pacifico. ... Leggi Tutto

colómbo¹

Vocabolario on line

colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] tutte le razze domestiche di colombi; abita tutta l’Europa, l’Asia, l’Africa occid. e settentr. e le coste del Mar Rosso, vivendo e nidificando in società sulle rupi, ma anche nei buchi di vecchie torri abbandonate (donde il nome) e di altri edifici ... Leggi Tutto

tricodèsmio

Vocabolario on line

tricodesmio tricodèsmio s. m. [lat. scient. Trichodesmium, comp. di tricho- «trico-» e gr. δεσμός «benda»]. – Genere di alghe cianoficee con poche specie, costituite da filamenti semplici formati da [...] cellule cilindriche tutte uguali; caratteristica è la specie Trichodesmium erythraeum, che forma estese macchie rosso-brune nel mare (Mar Rosso). ... Leggi Tutto

sauròmato

Vocabolario on line

sauromato sauròmato s. m. [lat. scient. Sauromatum, forse der. del nome gr., Σαυρομάται, dei Sàrmati, gli abitanti della Sarmazia, vasta regione a nord del Mar Nero]. – Genere di piante aracee con poche [...] e dell’Africa: sono erbe perenni con grosso tubero dal quale spunta ogni anno una sola foglia, e spata di color rosso scuro, variamente macchiettata; si coltiva nei giardini la specie Sauromatum guttatum dell’Himalaya, che ha spata lunga 30-60 cm ... Leggi Tutto

abéte

Vocabolario on line

abete abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, [...] , squamosa, rametti pendenti, foglie a sezione rombica, strobili giallo-rossi; in Italia è limitato alle Alpi, dai 1000 ai 2000 nave contesta di travi d’abete: Quando Giason dal Pelio Spinse nel mar gli a. (V. Monti). ◆ Dim. abetèllo, abetino; spreg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4
Enciclopedia
Rosso, Mar
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O)...
Aduli
Antica città sul Mar Rosso, circa 50 km a S di Massaua. Sbocco marittimo del regno di Aksum e della regione di Meroe; appartenne al regno sudarabico di Aksum (dal 1° sec. d.C.) e decadde nel 7° sec., forse per un’invasione musulmana. Fu città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali