transiranico
transirànico agg. [der. di Iran, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che attraversa il territorio dell’Iràn, nome che oggi sostituisce quello tradizionale di Persia: ferrovia t. (o transpersiana), [...] la ferrovia che collega il MarCaspio con il Golfo Persico. ...
Leggi Tutto
urial
ùrial s. m. [dal pangiabi huṛeāl]. – Pecora selvatica (Ovis orientalis) dalle corna a punte divergenti con creste trasversali assai pronunciate; la forma tipica di questa pecora vive dal Kashmīr [...] (v. cachemire) al Belucistan, ma varie sottospecie sono distribuite dal MarCaspio fino al Tibet. ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il MarCaspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. [...] Īrān): l’antico impero p.; le guerre p., combattute dai Greci contro l’impero persiano nella prima metà del 5° sec. a. C.; l’arte, la letteratura p.; la lingua p. (o, come s. m., il persiano), lingua indoeuropea ...
Leggi Tutto
galeodidi
galeòdidi s. m. pl. [lat. scient. Galeodidae, dal nome del genere Galeodes «galeode»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi dell’ordine solifugi, caratterizzati da una placca a margine dentato [...] che ricopre gli stigmi dell’addome; vivono nelle regioni calde di Europa, Asia e Africa, dalla Mauritania alle Indie e dall’Equatore al marCaspio. ...
Leggi Tutto
araliano
agg. – Del lago Aràl, grande lago dell’Asia situato a est del MarCaspio. In geografia, clima a., clima desertico che si manifesta nell’interno delle grandi masse continentali oppure nelle conche [...] racchiuse fra catene montuose (per es., depressione aralo-caspica), con estati molto calde e inverni rigidissimi ...
Leggi Tutto
relitto
agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] lacustre o lago r., abbandonato o isolato per effetto di spostamenti verticali della crosta terrestre (per es., il MarCaspio). b. In biologia, specie relitte, elementi di faune e flore in passato ampiamente distribuite e attualmente limitate a ...
Leggi Tutto
ario1
àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, [...] si davano; nella preistoria si chiamano Arî i nomadi che portarono le lingue indiane e iraniche nelle sedi storiche, e che intorno al 3° millennio a. C. abitarono probabilmente nella zona compresa tra il MarCaspio e il Pamir, nell’Asia centrale. ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e [...] Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia che collega i porti del Mar Nero (Batum) con quelli del Caspio (Baku). In medicina, febbre t., varietà di piroplasmosi diffusa nelle regioni tropicali, subtropicali e anche nell’Italia centro-meridionale, ...
Leggi Tutto
sterletto
sterlétto (o sterléto; anche sterlatto) s. m. [dal ted. Sterlett, fr. sterlet, adattam. del russo sterljad′]. – Nome di uno storione (Acipenser ruthenus), frequente nei fiumi che si gettano [...] nel Mar Nero e nel Caspio. ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] «campo d’oro»), formazione statale tatara che abbracciava le popolazioni in buona parte turche stanziate nelle steppe tra il Caspio, il Mar Nero e il Caucaso, giungendo fino alla Siberia occid. e all’antica Transoxiana (regione dell’Asia centr. russa ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, 1190 km e largo nella parte mediana...
A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status legale da attribuire al bacino. Regolato...