• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Comunicazione [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Zoologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Letteratura [1]

ira

Vocabolario on line

ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] nelle espressioni (letter.), usate sempre al plur., ire cittadine, ire di parte. c. Sdegno, nobile furore: nutrìa contro a’ Persi in Maratona ... La virtù greca e l’i. (Foscolo). Con sign. simile anche nelle espressioni di origine biblica: il dì o il ... Leggi Tutto

retrorunner

Neologismi (2008)

retrorunner s. m. e f. inv. Atleta che corre all’indietro. ◆ prende vita il retrorunnig, la corsa all’indietro. «È nato per scherzo, nel 1987 a New York, come gara goliardica – racconta Stefano Morselli, [...] il Paese che organizza più competizioni e addirittura il 16 marzo i retrorunner parteciperanno per la prima volta a una maratona, quella di Roma». (Ilaria Leccardi, Stampa, 5 agosto 2007, p. 23, Cronache Italiane) • Tra i protagonisti della sfida ... Leggi Tutto

ciclosportivo

Neologismi (2008)

ciclosportivo (ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] (Arena, 1° luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Mare & monti è una associazione nata come gruppo sportivo finalizzato alla gran fondo; ha poi allargato i suoi impegni fino ad arrivare ad organizzare ... Leggi Tutto

virtù

Vocabolario on line

virtu virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] , mai feciono pace con danari, ma sempre con la virtù dell’armi (Machiavelli); [un Nume] nutrìa contro a’ Persi in Maratona ... La virtù greca e l’ira (Foscolo). 2. ant. o letter. Facoltà, capacità, potenza, soprattutto con riferimento a singole ... Leggi Tutto

pròde

Vocabolario on line

prode pròde agg. e s. m. e f. [lat. tardo prōde, agg. invar. tratto da prodest, prodesse «giovare»]. – 1. agg. Valoroso, coraggioso, intrepido: uomini, soldati p.; un p. guerriero; i più p. cavalieri; [...] un pugno, una schiera di prodi; disgiunse aspra contesa Il re de’ prodi Atride e il divo Achille (V. Monti); in Maratona Ove Atene sacrò tombe a’ suoi p. (Foscolo). 2. s. m. (invar.), ant. a. Giovamento, utilità, vantaggio (è forma disusata, mentre ... Leggi Tutto

telethon

Vocabolario on line

telethon 〈tèlitħën〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e (mara)thon «maratona»] (pl. telethons 〈tèlitħën∫〉), usato in ital. al masch. – Programma televisivo di durata eccezionale (in genere un’intera giornata [...] di programmazione consecutiva) realizzato per lo più per raccogliere offerte dai telespettatori a scopi benefici ... Leggi Tutto

gastro-vacanziero

Neologismi (2008)

gastro-vacanziero agg. (scherz.) Che ha lo scopo di mangiar bene quando si è in vacanza. ◆ Occhio ai quarantenni: sembra essere questa, infatti, l’età più a rischio, secondo un sondaggio della rivista [...] ». Il 30% sottolinea, infatti, che la fascia 38-47 anni è quella che può avere più danni da questa maratona gastro-vacanziera. (Carla Massi, Messaggero, 19 aprile 2003, p. 11, Cronache Italiane). Composto dal confisso gastro- aggiunto all’agg ... Leggi Tutto

gentesco

Neologismi (2008)

gentesco s. m. e agg. (iron. spreg.) Il gusto della gente comune; ordinario, alla buona, che non si eleva dalla banalità. ◆ Tutto come prima, se possibile peggio di prima: è ripartita la maratona di [...] Miss Italia. Il Paese è a rischio recessione, [Osama] Bin Laden è tornato a farsi vivo, a New York hanno commemorato l’11 settembre ma il concorso di Miss Italia è ancora lì, con il suo carico di fanciulle ... Leggi Tutto

post-olimpico

Neologismi (2008)

post-olimpico agg. Successivo alle Olimpiadi. ◆ Ieri a Treviso, nell’anticipo del big match che ha isolato in testa alla classifica la Paf, non giocava ad esempio [Carlton] Myers, tuttora in decorso [...] Di Centa, il campione della 50 km di Torino che, in uno stile non suo (il classico), taglia il traguardo della maratona del Mondiale vinta da Hjelmeset dopo una fantastica volata tra norge, al 33° posto, battuto ma non umiliato: «Un uomo arriva ... Leggi Tutto

sacrare¹

Vocabolario on line

sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento [...] a le divine Cure sagrati (Parini). Per estens., dedicare solennemente alla memoria di eroi e di imprese eroiche: in Maratona, Ove Atene sacrò tombe a’ suoi prodi (Foscolo). Nel rifl., fare offerta di sé, della propria vita; votarsi, consacrarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Maratona
(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione letteraria, lo stratega ateniese Milziade...
MARATONA
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, dove si sarebbero stanziati i primi Ioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali