marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua [...] confine e governato da un marchese: la m. di Ivrea, di Trento; analogam., la m. diAncona, nello Stato Pontificio, divenuta poi toponimo della regione italiana oggi chiamata Marche: per confessione anche di tutti i Recanatesi, la mia città è la più ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia diAncona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marcadiAncona, costituita alla fine del sec. 11° [...] e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della Chiesa. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo diAncona. b. Nome di monete d’argento (dette anche agontani) coniate, verso la fine del medioevo, nel comune diAncona. ...
Leggi Tutto
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della MarcadiAncona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), [...] detto solitamente di cose che sono da disapprovare per la loro grossolanità: errore, sproposito m.; questa è proprio m.; anche con uso ellittico: dirne, farne delle marchiane. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale del fascio di pieghe appenniniche centrali....
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa del confine.
I margravî, detti anche...