anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° [...] e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della Chiesa. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo di Ancona. b. Nome di monete d’argento (dette anche agontani) coniate, verso la fine del medioevo, nel comune di ...
Leggi Tutto
brandizzazione
s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] tendenza alla brandizzazione, termine così diffuso negli ultimi tempi, che punta a trasformare ogni cosa in marca, in marchio commerciale. (Giampolo Fabris, Repubblica, 27 marzo 2006, Affari & Finanza, p. 4) • Abbiamo ottenuto il riconoscimento ...
Leggi Tutto
acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] a.): è infatti acuto anche un suono che ha frequenza elevata, una nota alta. 4. È acuto anche l’accento che in italiano marca una vocale chiusa (´), come la e finale di perché nella pronuncia normale e corretta. 5. In medicina, si definisce acuta una ...
Leggi Tutto
marchio
1. MAPPA Il MARCHIO è un segno applicato, stampato, impresso ecc. su cose o animali per distinguerli da altri o per indicarne le caratteristiche, la provenienza ecc., e in senso concreto è anche [...] o il nome che contraddistingue una merce, un prodotto da un altro, e in questo significato è sinonimo di marca, brand (i grandi marchi della moda, dell’arredamento, del design; un importante m. made in Italy). 3. In senso figurato, infine, la parola ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] dell’arte e dell’artigianato; p. grezzo, semilavorato, finito; prodotti di bellezza; prodotti locali, nazionali, esteri; un p. di marca; lanciare un nuovo p.; vantare le qualità di un p.). 2. Con un significato ancora più generico, è un prodotto ...
Leggi Tutto
trattare
1. MAPPA TRATTARE significa sviluppare un argomento, parlando o scrivendo (t. una questione; di che cosa tratta il romanzo?); 2. è inoltre molto comune l’espressione impersonale trattarsi di [...] ); 8. nel commercio, infine, trattare vuol dire occuparsi della vendita di un prodotto (un negoziante che tratta solo prodotti di marca).
Parole, espressioni e modi di dire
si tratta di
Citazione
Per l’epoca era certo una mezza ribellione il prendere ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza [...] ieri l'interruzione dell'accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione delle collezioni eyewear a marchio dell'influencer. (Andrea Rinaldi, Corriere della sera, 22 dicembre 2023, p. 32, Cronache) • [tit.] Chiara Ferragni e il ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] di una serie di altri accessori come collane e orologi. Ad amalgamare tutti gli ingredienti della ricetta c’è il marchio. Infatti gli abiti e gli accessori indossati dai maranza sono molto spesso, se non nella totalità dei casi, griffati, ovvero ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole, p. 55) • la Lombardia ha dimostrato una sensibilità profonda verso questo problema, tanto che ha portato al 35% la quota obbligatoria di acquisti di ecoprodotti. E ...
Leggi Tutto
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, [...] che si accendono solo su una particolare superficie di fosforo rosso e polvere di vetro; sono contenuti in speciali bustine formate da una striscia di cartoncino sottile che, ripiegata, trattiene i fiammiferi, ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...