teen-ager
〈tìin èiǧë〉 s. ingl. [comp. di -teen, terminazione dei numeri che vanno dal 13 al 19 (thirteen, fourteen, ecc.) e ager «che è nell’età di»] (pl. teen-agers 〈... èiǧë∫〉), usato in ital. al masch. [...] e pubblicitario con riferimento a prodotti, spettacoli, luoghi e sim. particolarmente destinati a soddisfare i gusti degli adolescenti: un ritrovo molto frequentato dai t.-a.; abbigliamento per t.-a.; tutti i t.-a. vogliono la stessa marca di jeans. ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette [...] e trinciato) fabbricati in passato dal monopolio italiano dei tabacchi e molto richiesti nella prima metà del ’900: fumare una m.; un pacchetto di macedonia ...
Leggi Tutto
contraffare
v. tr. [dal lat. mediev. contrafacere, comp. di contra «contro» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – 1. a. Imitare una persona nella voce, nei gesti, nel modo di comportarsi, per scherzo [...] , nella presentazione e vendita al pubblico, un prodotto genuino con altro di minor valore intrinseco e commerciale: i prodotti di marca vengono spesso contraffatti. d. Alterare la propria voce o altro per trarre in inganno: c. la voce al telefono. e ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] la cura e la bellezza del viso e del corpo; p. locali, nazionali, esteri; i p. del Lazio, della Francia; un p . di marca; lanciare un nuovo p.; vantare la bontà, le qualità di un prodotto. 2. Con senso ancor più generico, ciò che comunque si produce ...
Leggi Tutto
distintivo
agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] ). c. Nello sport velico, d. di classe, il numero che ogni imbarcazione da regata di classe internazionale deve portare sulla vela per distinguerne la classe. d. In aeronautica, d. dell’aeromobile, lo stesso che marca dell’aeromobile (v. marca1). ...
Leggi Tutto
segnatasse
s. m. [comp. di segnare e tassa],
invar. – Marca che gli uffici postali appongono sulla corrispondenza non affrancata o insufficientemente affrancata, corrispondente al valore, comprensivo [...] dell’affrancatura mancante e della penale, che il destinatario deve pagare alla consegna ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] il riconoscimento e che sono menzionati, quando siano chiaramente visibili, nei documenti d’identità. In numismatica, s. (o marca) di zecca, segno convenzionale, posto di solito nel rovescio delle monete, per indicare la zecca in cui sono state ...
Leggi Tutto
solfeggio
solféggio s. m. [der. di solfeggiare]. – 1. Sistema di lettura musicale consistente nel rappresentare fonicamente, nel rendere cioè sensibile all’orecchio, proferendo i nomi delle note, do-re-mi-fa-sol-la-si, [...] cantato, dove si aggiunge anche l’intonazione. Alla parola o al canto si accompagna talvolta anche un movimento della mano che marca i tempi della battuta. 2. Per estens., brano di musica vocale senza parole destinato a essere usato per esercizio di ...
Leggi Tutto
scadente
scadènte agg. [part. pres. di scadere]. – Detto di ciò che ha poco valore e pregio, che è di qualità mediocre: un prodotto, una marca s.; il vestito è confezionato con stoffa s.; c’era davvero [...] uno strano odore nella stanza, chimico, insano, forse dovuto a quel mobilio s., fresco di fabbrica (Margaret Mazzantini); anche, insufficiente, meno che mediocre: ha riportato voti s.; la sua preparazione ...
Leggi Tutto
guerrilla marketing
loc. s.le m. inv. Strategia commerciale creativa e poco dispendiosa. ◆ Passeggiando da via Manzoni a viale Sarca, se si osservano bene semafori, bidoni della spazzatura, muri e qualsiasi [...] la chiamano «guerrilla marketing» e da poco ha preso piede anche nella nostra città. Le aziende comunicano la loro marca attraverso dei simboli senza alcuna scritta: all’apparenza dei semplici adesivi o graffiti, per di più così facendo non pagano ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...