antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o [...] in misura eccellente e perciò distintiva: non era soltanto un campione, era «il campione» per a.; un caffè di gran marca, anzi «il caffè» per antonomasia. 2. Traslato inverso del precedente, che consiste nell’attribuire a una persona, come nome ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] h. In fotografia, obiettivo u., o anche ottica u., obiettivo che può essere montato su macchine fotografiche di marca diversa mediante opportuni anelli adattatori, che consentono cioè di adattare la parte posteriore dell’obiettivo al particolare tipo ...
Leggi Tutto
frigidaire
‹friˇ∫idèer› s. m., fr. [dal lat. frigidarium: v. frigidàrio]. – Propr., nome registrato di una marca di frigoriferi per uso domestico, largamente usato come nome com., in Francia e in Italia [...] (dove però è sempre più raro), per indicare un frigorifero in genere ...
Leggi Tutto
comarca1
comarca1 s. f. [dal lat. mediev. comarcha o commarca, voce di origine germ., cfr. ted. Mark «confine, territorio di confine, marca»]. – Regione, contrada di confine, distretto. Storicamente, [...] indicò in partic. il territorio intorno a Roma, coi due centri di Tivoli e di Subiaco, retto dopo la Restaurazione da funzionarî laici, e più tardi assorbito nell’unica provincia di Roma, di cui costituì ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, [...] il nome dell’autore, il titolo, il luogo e la data di stampa, il nome dell’editore; al centro porta talvolta la marca tipografica. 3. fig., scherz. Fronte, faccia, aspetto esteriore di una persona: si vede dal f. che non è una persona onesta. TAV ...
Leggi Tutto
monomarca
agg. [comp. di mono- e marca1], invar. – Che tratta o vende prodotti (spec. automobili) di una sola marca, contrapp. a plurimarca: concessionario monomarca. ...
Leggi Tutto
tempera
tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono [...] il colore liquido, messo in commercio in tubetti, impiegato per dipingere: acquistare una scatola di tempere; usare delle t. di buona marca. b. Per metonimia, il dipinto eseguito con tale tecnica: una t. di Mafai. 2. In agraria, proprietà del terreno ...
Leggi Tutto
bollo1
bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] e altri documenti indicati dalla legge. Attualmente la tassa viene riscossa mediante applicazione, sul documento, di apposita marca da bollo (originariamente in forma di francobollo ma che si avvia progressivamente ad essere sostituita da un ...
Leggi Tutto
portacolori
portacolóri s. m. e f. [comp. di portare e colore]. – Nel linguaggio sportivo, e in partic. in quello ciclistico e ippico, il corridore, il fantino, l’atleta che prende parte a una competizione [...] per conto di una determinata marca o società o scuderia, indossando una maglia, una casacca, e a volte anche il berretto, con i colori e il nome di questa. ...
Leggi Tutto
obliterazione
obliterazióne s. f. [dal lat. oblit(t)eratio -onis]. – 1. a. letter. L’atto e, più spesso, l’effetto dell’obliterare. b. Cancellatura in uno scritto, annullamento di un francobollo o di [...] una marca da bollo mediante timbro o altra impronta sovrapposta; convalida, e contemporaneo annullamento, del biglietto d’autobus, tram o altro mezzo di trasporto pubblico, mediante apposita macchina automatica (obliteratrice). Meno com., guasto ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...