messaggio-spazzatura
loc. s.le m. Messaggio di posta elettronica non richiesto, inviato soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ I sistemi anti-spam, che bloccano i messaggi-spazzatura indesiderati, hanno [...] circa il 60% del volume complessivo di messaggi virtuali è costituito da spam, nome che deriva, curiosamente, dalla marca di una carne in scatola protagonista di uno sketch dei Monty Python, un gruppo di comici anglosassoni. Come difendersi ...
Leggi Tutto
marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di [...] ) che nella prova per la nomina a maestro registrava gli errori del candidato. c. Nel linguaggio venatorio, lo stesso che marca (v. marca4). 3. (f. -trice) Nel linguaggio sport., il giocatore che realizza punti per la propria squadra: è in testa ...
Leggi Tutto
marchese1
marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la [...] persona investita di tale titolo. Corona di m., cerchio d’oro gemmato, cordonato ai margini, cimato di 4 fioroni d’oro sostenuti da punte e alternati con 12 perle disposte tre a tre, a piramide. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), [...] detto solitamente di cose che sono da disapprovare per la loro grossolanità: errore, sproposito m.; questa è proprio m.; anche con uso ellittico: dirne, farne delle marchiane ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] che formano l’oggetto della propria attività di commerciante (un negoziante, un rappresentante, ecc., che tratta solo prodotti di marca, che non tratta articoli scadenti); nell’uso ant., t. un’attività, esercitarla, dedicarsi a essa: t. mercatura, t ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] a. di infissi; a. del parato a una parete, ecc.; a. di bitume, di emulsione bituminosa, nella pavimentazione stradale. Nei lavori di cucito, l’operazione con cui si fissa una stoffa, un merletto, un nastro ...
Leggi Tutto
neuroeconomics
s. f. inv. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ [tit.] Le imprese si rivolgono sempre più spesso [...] i meccanismi di scelta e le (eventuali) possibilità di condizionarli. Ma anche sapere, mettiamo, a quali soggetti una determinata marca di auto «accende» i neuroni giusti, potrebbe solleticare più di un’agenzia pubblicitaria. «Questa è una ricerca di ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] . b. Spesso s’intende il recipiente e il contenuto insieme: una b. di barolo, una b. di anisetta; una b. di gran marca; e per metonimia, anche il solo liquido (vino o liquore) contenuto: ci siamo bevuti tre b. di spumante; assol., bersi una b ...
Leggi Tutto
anti-italianismo
s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] a «un brillante concentrato di aneddotica e luoghi comuni storiografici, arricchito da un virulento anti-italianismo di marca prezzoliniana», che per l’influenza esercitata nel secondo dopo-guerra meriterebbe uno studio approfondito. (Foglio, 2 ...
Leggi Tutto
super
agg. e s. m. e f. [dal lat. super, «sopra»], invar. – 1. agg. Di qualità superiore, eccellente: prodotti di marca s.; carburante s. (anche come s. f.: il prezzo della super è andato alle stelle), [...] v. supercarburante. 2. s. m., non com. Solo al sing. e con valore neutro, il super, il «non plus ultra», il meglio, il grado massimo: quello che costituisce il super del bizzarro si è che non poteva lagnarsene ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...