concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, [...] la giurisdizione ordinaria del vescovo, con funzioni oggi molto ridotte. b. Costituzione c.: la costituzione luterana data alla Marca di Brandeburgo dall’elettore Gioacchino II (1540), con alla base un concistoro di giuristi e teologi. c. Sacra ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] prora che permette il passaggio della catena dell’ancora da e verso il proprio deposito sottostante. e. Occhio di Plimsoll, marca fondamentale di riferimento del bordo libero (v. marca1, n. 1 c), così chiamato dal nome del parlamentare ingl. Samuel ...
Leggi Tutto
microfotolisi
microfotòliṡi s. f. [comp. di micro- e fotolisi]. – In biologia, particolare tecnica di microspettroscopia basata sull’uso di una sonda fluorescente che marca il substrato in esame, il [...] quale viene poi illuminato per breve tempo da un raggio laser in grado di indurre una fotodecomposizione della sonda stessa; è impiegata soprattutto nello studio dei componenti delle membrane cellulari ...
Leggi Tutto
degriffare
v. tr. [der. del fr. griffe (v.)]. – Nel linguaggio comm., privare della griffe, cioè della «firma», un oggetto in vendita. ◆ Part. pass. degriffato, anche come agg., in uso nella pubblicità [...] dei negozî, soprattutto di moda, per indicare capi di abbigliamento venduti a prezzo fortemente scontato perché privati, anche materialmente, della griffe che ne garantisce la marca. ...
Leggi Tutto
presentificazione
s. f. Il presentificare o il presentificarsi, come azione ed effetto dell'azione stessa. ◆ Tuttavia, la tendenza alla presentificazione che marca la visione della vita e del mondo si [...] collega, sicuramente, anche alla nostra struttura demografica. Siamo diventati una società anziana. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 19 gennaio 2003, p. 1, Prima pagina) • Gli esercizi di memoria che la Shoah ...
Leggi Tutto
brand
‹brä′nd› s. ingl. (propr. «marca, marchio»; pl. brands ‹brä′nds›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità e del marketing aziendale, marchio di fabbrica. ...
Leggi Tutto
brand image
‹brä′nd ìmiǧ› locuz. ingl. [propr. «immagine (image) della marca (brand)»] (pl. brand images ‹… ìmiǧi∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio della pubblicità, l’immagine di una azienda [...] produttrice di beni o servizî così come viene realmente percepita dai consumatori ...
Leggi Tutto
timbrare
v. tr. [dal fr. timbrer, der. di timbre «timbro»]. – 1. Bollare, contrassegnare con un timbro: t. la posta in partenza (o in arrivo); t., e far t., farsi t., un documento, o la marca da bollo [...] applicata su un documento; t. il cartellino (di presenza), operazione cui sono talora tenuti i dipendenti di uffici, stabilimenti, fabbriche, e che consiste nel far segnare da apposita apparecchiatura ...
Leggi Tutto
stocco2
stòcco2 s. m. [dal longob. *stok «ceppo»] (pl. -chi). – 1. Lo stelo del granoturco quando ne sono state tolte le pannocchie: un orto rinchiuso con s. secchi di granturco (Tozzi). 2. ant. Stollo [...] del pagliaio. 3. ant. La parte di legno della lancia: lanciò la lancia per fino allo s. nel detto pagliaio. E questo detto «infino allo s.» s’intende, secondo il vulgare della Marca, quando tutto il ferro v’è entrato dentro (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
stock house
〈stòk hàus〉 locuz. ingl. (propr. «casa della merce»; pl. stock houses 〈... hàusi∫〉), usata in ital. come s. f. – Negozio di abbigliamento che vende prodotti di marca provenienti da stock [...] di fine serie, e dunque a prezzi scontati ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...