discount
〈diskàunt〉 s. ingl. [abbrev. della locuz. discount store, comp. di discount «sconto» e store «grande magazzino»] (pl. discounts 〈diskàunts〉), usato in ital. al masch. – Grande magazzino di vendita [...] al dettaglio, a prezzi fortemente ridotti grazie a un limitato assortimento di prodotti non di marca e al contenimento delle spese di allestimento e del servizio. È detto anche hard discount, propriam. «sconto duro». ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, [...] la «beacher» Gilda Lombardo che sta crescendo tantissimo e la grintosa Lulama Musti De Gennaro, ben 15 volte a segno. (Marco Piatti, Stampa, 6 novembre 2007, Novara, p. 75).
Dall’ingl. beacher.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 settembre ...
Leggi Tutto
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] ., in cui si leggono, si vedono o si sentono pronunciare i nomi dei varî marchi al di fuori degli appositi spazî consentiti: fare p. occulta a una marca di orologi; p. subliminale, quella particolare forma di pubblicità occulta fatta di rapidissime ...
Leggi Tutto
farmaco-copia
(farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] al ribasso quello dell’Aulin, portandolo a 20.000: cento lire in meno di quanto rimborsato dal Servizio sanitario nazionale. (Marco Masciaga, Repubblica, 15 giugno 2001, p. 9) • Ma i diritti dei Paesi poveri? Tuteliamo anche loro, dicono alla Wto, e ...
Leggi Tutto
autovelo
autovélo s. m. [comp. di auto-1 e velo1, nel sign. 6 a]. – Nel gioco della pallacanestro, azione per la quale un giocatore porta l’avversario che lo marca verso un proprio compagno di squadra [...] per liberarsene, facendolo a sua volta marcare da quest’ultimo. ...
Leggi Tutto
bioequivalente
agg. Che equivale a un altro farmaco, dal punto di vista dell’assorbimento e della metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ ci sono precise regole che consentono di sostituire farmaci [...] così si chiamano i principi attivi dei due medicinali, che sono tra i più diffusi e conosciuti. Nel lessico comune il marchio del farmaco ha preso il sopravvento sul nome proprio, e anche questo insegna qualcosa sul sistema di commercializzazione dei ...
Leggi Tutto
bloccaprezzi
(blocca-prezzi), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento dei prezzi. ◆ Un patto blocca-prezzi. Un patto di moratoria, capace di tenere fermi prezzi, commissioni e tariffe, per i mesi [...] «blocca-prezzi» decisa da Centromarca, per aiutare la ripresa dei consumi, sta riscontrando ampio consenso tra le industrie «di marca». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 21 settembre 2004, p. 21, Cronache).
Composto dal v. tr. bloccare e dal ...
Leggi Tutto
brocca2
bròcca2 s. f. [lat. *brŏcca, femm. di broccus: v. brocco1]. – 1. Meno comune di brocco, nel senso di stecco, ramo spinoso, o germoglio d’una pianta: Come le b. dei biancospini (Pascoli). 2. a. [...] massima alla quale doveva navigare e quindi il carico massimo che poteva portare: corrispondeva in qualche modo all’attuale marca di bordo libero. ◆ Dim. brocchétta, chiodino; in partic., quei chiodi speciali a testa piena usati per fissare la tela ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...