marca s. f. [dal germ. marka "segno"]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ [→ MARCHIO (1)]. 2. (comm.) a. [contrassegno che distingue i prodotti di [...] assicurativa → □. 5. (fig.) [elemento distintivo: un edificio di chiara m. neoclassica] ≈ carattere, impronta. □ marca assicurativa (amministr.) [bollo che veniva applicato sui libretti di lavoro per il versamento dei contributi] ≈ (pop.) marchetta ...
Leggi Tutto
firmato agg. [der. di firmare]. - 1. [munito di firma] ≈ sottoscritto. 2. (estens.) [di abito o prodotto che reca la firma di uno stilista o di una marca nota: abito f.] ≈ di marca, griffato. ...
Leggi Tutto
marchetta /mar'ket:a/ s. f. [dim. di marca]. - 1. (pop.) [bollo che veniva applicato sui libretti di lavoro per il versamento dei contributi] ≈ Ⓣ (amministr.) marca assicurativa. 2. (pop.) [gettone che [...] le prostitute di una casa di tolleranza ricevevano dalla tenutaria ad ogni prestazione] ● Espressioni: pop., fare marchette → □. □ fare marchette [esercitare la prostituzione] ≈ battere (il marciapiede), ...
Leggi Tutto
marchio /'markjo/ s. m. [der. di marchiare]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ bolzone, contrassegno, marca, punzone, stampigliatura, timbro. 2. (comm.) [...] [contrassegno che distingue i prodotti di una data impresa] ≈ etichetta, griffe, logo, marca. ● Espressioni: marchio di fabbrica ≈ trade-mark. 3. (fig.) [contrassegno di una proprietà interiore: ha il m. del genio] ≈ caratteristica, cifra, impronta, ...
Leggi Tutto
bollo¹ /'bol:o/ s. m. [der. di bollare]. - 1. (amministr.) [impronta lasciata da un timbro o marchio: b. a secco] ≈ marchio, timbro. 2. (estens.) [l'utensile che serve a imprimere il bollo] ≈ punzone, [...] sigillo, timbro. 3. a. (amministr.) [marchio di stato che attesta la validità di un documento o indica che una tassa è stata pagata: marca da b.] ≈ ‖ marca. b. (region.) [affrancatura] ≈ francobollo. ...
Leggi Tutto
scadente /ska'dɛnte/ agg. [part. pres. di scadere]. - 1. [di merce, prodotto, materiale e sim., che ha poco valore e pregio: una marca s.] ≈ andante, di seconda scelta, di serie B, dozzinale, grossolano, [...] mediocre, ordinario, (fam.) uccio. ↔ di prima scelta (o qualità), scelto. ↑ eccellente, ottimo. 2. [che si dimostra poco dotato nelle capacità e nel rendimento, che mostra di non conoscere a sufficienza ...
Leggi Tutto
feudo /'fɛudo/ s. m. [dal lat. mediev. feudum, forse dal franco ✻fehu "possesso, bestiame"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, concessione di una terra e di protezione a un vassallo da parte di un signore] ≈ [...] ⇓ baronia, castaldato, contea, ducato, marca, marchesato. 2. (fig.) a. [grande possesso terriero] ≈ Ⓣ (stor.) castellare, latifondo, possedimento, tenuta. b. [luogo o attività riservati al controllo, spesso abusivo, di un partito, gruppo o ...
Leggi Tutto
valore /va'lore/ s. m. [dal lat. tardo valor -oris, der. di valēre "essere forte; essere capace"]. - 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v.] ≈ merito, virtù. [...] oggetto di negoziazione nelle borse] ≈ titolo. ⇓ azione, divisa, obbligazione. ● Espressioni: valore bollato ≈ ⇓ carta bollata, francobollo, marca da bollo. 4. (estens.) a. [con riferimento a cose, il valere, indipendentemente dal prezzo: una tela di ...
Leggi Tutto
segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante [...] (a). 4. (sport.) [fare un punto a favore della propria squadra, anche assol.: s. un goal; la squadra segna molto] ≈ marcare, realizzare, siglare. ■ segnarsi v. intr. pron. 1. [nel cristianesimo, compiere su di sé il gesto rituale della croce] ≈ farsi ...
Leggi Tutto
marcare v. tr. [der. di marca] (io marco, tu marchi, ecc.). - 1. [imprimere un marchio su un oggetto o un animale] ≈ [→ MARCHIARE (1)]. 2. [rendere più spiccato: m. i contorni, i colori] ≈ accentuare, [...] ), rilevare, sottolineare. 3. (sport.) a. [fare una rete, un goal, anche assol.: m. su rigore] ≈ realizzare, segnare, siglare. b. [sottoporre a marcamento, anche assol.: m. a uomo, a zona; m. l'avversario; m. stretto] ≈ controllare. ↔ smarcare. ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...