proustiano
〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. MarcelProust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa [...] temps perdu»; talora anche tradotto in ital., la «Ricerca»); eleganza, raffinatezza p.; la concezione p. della memoria; che riguarda Proust e la sua opera: critica, bibliografia p.; studî proustiani. Anche come sost., seguace, ammiratore, studioso di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire...
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale dell’autore: la composizione dei sette...