• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [9]
Storia [2]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]
Chimica [1]

costièro

Vocabolario on line

costiero costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare [...] in vicinanza della costa e più o meno parallelamente ad essa; naviglio c., quello destinato alla navigazione lungo le rive del mare; traffico c., quello esercitato localmente fra i piccoli porti di un paese; navigazione c., pesca c., che ha luogo o ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] . e merid., e i mari Artico e Antartico. 3. In diritto si distinguono: m. territoriale (anche m. litorale o m. costiero), la fascia di mare adiacente alle coste di uno stato, il quale ne fissa l’ampiezza, talora anche unilateralmente, e vi estende la ... Leggi Tutto

perifèrico

Vocabolario on line

periferico perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o [...] e il pigale. c. In geografia, crepaccio p., più spesso detto marginale o terminale (v. crepaccio); mare p., lo stesso che mare costiero (v. costiero). d. In informatica, unità periferica (anche la periferica, s. f.), ognuna delle unità – d’entrata, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

blue economy2

Neologismi (2015)

blue economy2 loc. s.le f. Forma economica basata sulle risorse offerte dal mare, concepito come sede di molteplici attività produttive (cantieristica, portuale, ittica, nautica, turismo costiero). ◆ [...]  La Spezia è dunque entrata in uno dei business più redditizi e con interessanti prospettive di crescita della “Economia del mare” o Blue economy, come la definisce la Commissione europea. (Maurizio Maggi, Espresso, 1° ottobre 2015, p. 63, Dossier ... Leggi Tutto

adiacènte

Vocabolario on line

adiacente adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di [...] a., rispetto alla terra che bagna, lo stesso che mare costiero. 2. In geometria, angoli a., due angoli che siano consecutivi e supplementari; in un poligono, un angolo interno è detto a. a un lato (e viceversa), se quest’ultimo è lato dell’angolo ... Leggi Tutto

frangènte

Vocabolario on line

frangente frangènte s. m. [part. pres. di frangere]. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: [...] specifico, in geografia fisica, onda di notevoli proporzioni diretta dal mare alla spiaggia e che su quella si rovescia (si dice anche le barriere tipiche invece presentano, tra sé e il lido costiero, un canale che può variare in estensione da 10 a ... Leggi Tutto

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] si dà questo nome alle regioni adiacenti agli argini dei corsi d’acqua. b. Con riferimento al mare, tratto di costa, settore costiero, soprattutto come elemento di toponimi: R. Ligure (o semplicem. Riviera), le coste orientali (R. di Levante) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

laguna

Vocabolario on line

laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei [...] grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri con bassi fondali, ed è separato dal mare da un cordone litorale interrotto da bocche d’accesso: la l. di Venezia o assol., per antonomasia, la laguna. In geografia fisica, si distinguono l. vive (dette anche ... Leggi Tutto

lagunare

Vocabolario on line

lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton [...] di individui; foci l., nel Lazio e nella Puglia settentrionale, le bocche per le quali una laguna o lago costiero comunica col mare aperto; naviglio l., imbarcazione di forma larga e bassa, destinata, per la sua limitata immersione, a navigare nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sopraflutto

Vocabolario on line

sopraflutto agg. e s. m. [comp. di sopra- e flutto]. – 1. Di settore costiero più intensamente sottoposto al moto ondoso. 2. Nelle costruzioni marittime, di parte di un’opera di difesa che sia direttamente [...] esposta all’azione delle onde del mare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ohotsk, Mar di
(russo Ochotskoe more) Mare costiero compreso tra le coste della Siberia orientale, la Penisola di Camciatca, il cordone delle Isole Curili, l’isola giapponese di Hokkaido e l’isola di Sahalin. Le sue acque, non molto profonde (massima, presso...
Mare. Diritto internazionale
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà d’uso per tutti gli Stati (alto mare)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali