• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [13]
Geografia [9]
Geologia [6]
Industria [6]
Botanica [5]
Religioni [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Chimica [3]
Industria aeronautica [2]

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] alta Italia (o Alta Italia o alt’Italia), l’Italia del nord; ora all’altitudine: la Germania a., la parte più scende virtù che m’aiuta (Dante). Nell’uso letter. ant., l’alto, il mare (cfr. lat. altum): Fa entrar ne l’a. e abandonare il lido (Ariosto ... Leggi Tutto

alto

Thesaurus (2018)

alto 1. MAPPA È ALTO ciò che è notevolmente elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo a.; tacchi alti); seguito da un numero o da un’altra indicazione di quantità, [...] può far riferimento sia alla latitudine, dove indica il Nord (l’alta Italia), sia all’altitudine, dove indica mare alto tradimento città alta pressione alta Citazione Era alto di statura, ma smilzo smilzo, come un ragazzo che sia cresciuto prima del ... Leggi Tutto

belt

Vocabolario on line

belt ‹bèlt› s. m. [dall’ingl. belt, e questo da una voce dell’ant. sassone]. – 1. Stretto di mare; designa in particolare due stretti danesi: il Grande Belt e il Piccolo Belt, che mettono in comunicazione [...] il Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord. 2. Negli Stati Uniti d’America, zona agricola in cui prevale un determinato tipo di coltura (che viene specificatamente indicato: corn b. «fascia del mais», wheat b. «fascia del frumento», ecc.). ... Leggi Tutto

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] insieme di talli di alghe rosse, con prevalenza di Alsidium elminthochorton, che, rigettati dal mare, sono di solito raccolti sulle spiagge del Mediterraneo, del Mare del Nord e dell’Atlantico settentr. (è usato, in Corsica, Sardegna e Sicilia, come ... Leggi Tutto

sargasso

Vocabolario on line

sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. [...] specie sono state chiamate uva di mare. In geografia, Mare dei Sargassi, spazio dell’oceano Atlantico situato nell’emisfero boreale e delimitato dalle correnti del Golfo, delle Canarie ed equatoriale del Nord, la cui superficie è appunto coperta ... Leggi Tutto

prama

Vocabolario on line

prama s. f. [dal fr. prame, che è dall’oland. praam, il quale a sua volta è dal ted. Prahm]. – 1. Grossa chiatta, in uso fin dal sec. 14° per operazioni di carico e scarico nei porti e nei canali interni [...] e del Mare del Nord; munita di cannoni fu anche impiegata, nei secoli 18° e 19°, come guardaporto. 2. Veliero a più alberi con vele auriche, a fondo piatto, di scarsa immersione, idoneo per navigare nei fiumi e lungo coste sabbiose nei mari del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] come la direzione, da latitudine, altezza sul mare e natura del suolo), che si misura in metri al del v. bussola, del v. geografico, del v. di prora, gli angoli formati con la direzione orizzontale di provenienza del vento rispettivam. dal nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

campo di prima accoglienza

Neologismi (2008)

campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati [...] la vita sulle carrette del mare: è questo l’obiettivo di una serie di iniziative -- discusse ieri a Scheveningen (Olanda) dai ministri della giustizia e degli interni dell’Ue -- che vanno dalla cooperazione con i paesi del Nord Africa in materia di ... Leggi Tutto

scandinàvo

Vocabolario on line

scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal [...] mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi scandinavi. In senso stretto, relativo alla Scandinavia vera e propria, cioè al territorio comprendente la Svezia e la Norvegia: la penisola s.; glaciazione ... Leggi Tutto

boièra

Vocabolario on line

boiera boièra s. f. [dall’ingl. boyer, oland. boeijer]. – Piccolo veliero, analogo al semalo, a fondo piatto, attrezzato con due alberi e velatura mista di vele quadre e auriche, usato in passato per [...] pesca e trasporto nel Mare del Nord da Inglesi e Olandesi; stazzava dalle 50 alle 100 tonnellate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Nord, Mare del
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali...
Walcheren
Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola è collegata alla terraferma dalla ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali