• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [13]
Geografia [9]
Geologia [6]
Industria [6]
Botanica [5]
Religioni [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Chimica [3]
Industria aeronautica [2]

palischérmo

Vocabolario on line

palischermo palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] della camera della morte, precisamente a nord e a sud del caporais; è detta invece p. d’entrata (o anche vascello) l’imbarcazione lunga una ventina di metri, senza alberi né remi, alta circa due metri sul mare, posta su uno dei lati corti della ... Leggi Tutto

linèidi

Vocabolario on line

lineidi linèidi s. m. pl. [lat. scient. Lineidae, dal nome del genere Lineus, forse der. del lat. linea «linea»]. – Famiglia di vermi eteronemertini che comprende specie ad ampia diffusione geografica [...] e di notevoli dimensioni; la specie Lineus longissimus, del Mare del Nord, può raggiungere 20 e persino 30 m di lunghezza, e una larghezza inferiore al centimetro. ... Leggi Tutto

friṡóne

Vocabolario on line

frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] anglosassone, e distinto in tre varianti: f. settentrionale, parlato oggi nelle isole di Sylt, Amrum e sulle coste occid. dello Schleswig; f. occidentale, vivo nelle Isole Frisone e nella Frisia olandese; f. orientale, oggi quasi del tutto scomparso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

catacrèṡi

Vocabolario on line

catacresi catacrèṡi (alla greca catàcreṡi) s. f. [dal lat. catachresis, gr. κατάχρησις, propr. «abuso», der. di καταχράομαι «abusare»]. – Figura retorica (dai latini chiamata abusio) consistente nell’estendere [...] , di una montagna», «la gamba del tavolo», «il collo della bottiglia», «il sole tramonta nel mare», «voglio vedere che cosa risponderà» e contesto stesso della frase contraddice (brutta calligrafia; orientarsi verso nord, un tramonto sul mare, ecc.). ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] via; la via Comici, sulla parete nord della Cima Grande di Lavaredo; via trasporto di persone e cose per terra, per mare e per aria: vie terrestri, vie marittime ., in usi poet., gli spazî dell’aria o del cielo: [l’aquila] Stridendo sparve per le vie ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] origine in una zona immediatamente a nord o a sud dell’equatore e allusive, è ricercato dalla polizia): noi siamo amici del convento: e io ci sono stato in certi maresciallo dell’A.; le forze di terra, di mare e dell’aria. Per le espressioni a.-a., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] , r. di Natale. b. Rosa di mare, nome com. dell’attinia. 5. fig., a partire dal nord, e procede nel senso delle lancette dell’orologio – cioè 0° contrassegna il nord, 90° la base circolare, cornea, delle corna del cervo. n. Gruppo più o meno ... Leggi Tutto

eutemisto

Vocabolario on line

eutemisto s. f. [lat. scient. Euthemisto, comp. di eu- e del gr. Θεμιστώ, nome di una Nereide], invar. – In zoologia, genere di crostacei anfipodi, tutti marini, a cui appartiene la specie Euthemisto [...] bispinosa, comune nell’Atlantico del Nord e nel Mare dei Sargassi. ... Leggi Tutto

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] cui è fatta: pipa di schiuma (cioè di schiuma di mare, altro nome della sepiolite), di radica, di bosso, di indicato il calumet, cioè la pipa sacra che gli Indiani del Nord America usavano fumare per consacrare la pace fra tribù nemiche; faccia ... Leggi Tutto

sequòia

Vocabolario on line

sequòia s. f. [lat. scient. Sequoia, dall’ingl. sequoia, adattam. del nome di Sequoyah, studioso amerindio (1770 ca 1843), inventore dell’alfabeto cherokee]. – Nome di piante taxodiacee del Nord America [...] lat. scient. Sequoia sempervirens), che vive lungo le coste del Pacifico, dalla California all’Oregon merid., dove cresce, con discontinua in piccole aree, beneficiando delle nebbie provenienti dal mare. Le differenze più evidenti tra le due specie ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Nord, Mare del
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali...
Walcheren
Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola è collegata alla terraferma dalla ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali