baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione delmare [...] così chiamato, che si stende tra la Scandinavia e la parte nord-ovest dell’Europa continentale; fu poi adoperato, con notevole varietà, Razza b., in antropologia fisica, razza umana del gruppo europoide (detta anche europea orientale), che ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] ) • Chiamata «Frecce sul mare» e contrassegnata da un significativo in attesa che lo sbarco dell’azienda al Nord divenisse definitivo, ma invano. «Eppure - commenta Alitalia debba trascurare Malpensa». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 10 ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati [...] e per certi versi più drammatica, è la situazione dell'area nord di Napoli, la terra dei fuochi come l'ha ribattezzata Roberto Saviano lontana dalla Terra del fuoco descritta da Magellano. Come l'esploratore portoghese vide dal mare i fuochi sulla ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] in Italia nel 1897) per una più diffusa conoscenza dei problemi delmare, spec. tra i giovani. Nello sport, in Italia, . di quelle settentrionali; per antonomasia, designazione della Lega Nord, partito politico che sostiene tali posizioni. (v. anche ...
Leggi Tutto
sarmatico
sarmàtico agg. [dal lat. Sarmatĭcus, gr. Σαρματικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Sàrmati (gr. Σαρμάται, lat. Sarmătae), antico popolo iranico affine agli Sciti, che abitava [...] norddel Mar Nero, da esso detta Sarmazia (gr. Σαρματία, lat. Sarmatia). 2. In geologia, piano s., o anche sarmatico s. m., piano inferiore del miocene superiore, coevo del messiniano e del , Mare S. (o Pontico), vasto bacino oceanico del miocene ...
Leggi Tutto
traversare
v. tr. [lat. tardo transversare, comp. di trans- «trans-» e versare (der. di vertĕre) «voltare, girare»] (io travèrso, ecc.). – 1. Passare attraverso, andare da una parte all’altra; è in genere [...] fiume (a nuoto, in barca, ecc.); la catena di monti che traversa l’Italia da nord a sud; Traversò un bosco, e dopo il bosco un monte, Tanto che giunse ad una , prende tale posizione per la forza del vento o delmare. T. l’ancora, nella manovra di ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] posta, per corriere, per via aerea, per mare, per e-mail (o per posta elettronica); nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto s. geografiche, oceanografiche, archeologiche; il polo Nord fu raggiunto dalla s. di Peary nel 1909; ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] formazione o distruzione di litosfera. Una sintesi del passato geologico della Terra, secondo la ), separate da un gran braccio di mare (Tetide) estendentesi da est a ovest un moto di deriva in direzione nord-est mentre cominciano a staccarsi le ...
Leggi Tutto
salmone2
salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), [...] in diverse regioni nord-europee, tipicamente migratore mentre i nuovi nati (avannotti) tornano al mare dopo 2-3 anni; la specie è oggetto di salmone, grasso estratto dai cascami della preparazione del salmone in scatola; si presenta come un liquido ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] J.-B. Bossuet (1627-1704), che fu vescovo nella città di Meaux, a nord-est di Parigi. Nell’uso fam. (spesso iron. o scherz.): essere un’a . 3. Pesce a. o a. di mare, pesce cartilagineo del genere miliobate (Myliobatis aquila), dal corpo romboidale, ...
Leggi Tutto
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali...
Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola è collegata alla terraferma dalla ferrovia...